Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante e amenissima, riparata dai venti del nord e costituente una zona a clima [...] mite rispetto alle regioni vicine (Conegliano: media gennaio 4°, media luglio 23°,5, media annua 13°,3, escursione annua 19°,5). Il fu riconquistata dall'Italia.
Bibl.: C. Foucard, Del governo veneto in Conegliano (1339-1797), Venezia 1857; G. B. ...
Leggi Tutto
Càorle è uno dei più vasti comuni del Veneto (176,95 kmq.), in gran parte intersecato da lagune (le antiche paludi delle aquae caprulanae) e occupato da terreno incolto (88 kmq.), un tempo coperto da pinete [...] peschereccia, ma Caorle è soprattutto centro d'una regione che è stata redenta dalle acque e colonizzata Capritana, più antica e appartenente al territorio istriano, non a quello veneto. Anche come sede di episcopato (la cui prima notizia è della ...
Leggi Tutto
ODERZO (antica Opitergium, latino medioevale Ovedercium; A.T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Luigi COLETTI
*
Grossa borgata della provincia di Treviso che conta 3900 ab. (il comune 12.500) e sorge nella [...] la facciata ad affresco (sec. XV e XVI). Il palazzetto pretorio veneto ha un'elegante loggia terrena, ora riaperta, ad archi. Nel duomo strategica, all'incrocio delle principali vie della regione, la fece scegliere come luogo di guarnigione invernale ...
Leggi Tutto
Città sulla costa orientale dell'Istria, a 3 km. dal mare, su un ripido colle in posizione dominante, a 320 m. s. m., lungo la via che da Pola menava a Tarsatica. Ha 10.162 ab. (1921) e il comune 14.197 [...] quello più raro delle Silvane, quello di Sentona, limitato alla regione flanatica, e quello di Iutossica, che ci è finora noto soltanto diede a Venezia, divenendo l'estremo baluardo dell'Istria veneta contro gl'Imperiali. Nel 1599 fu assalita da un ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia il 13 settembre 1842, morto ivi il 6 ottobre 1917. Compiuti regolarmente gli studî classici, nel '60 fu iscritto all'Accademia di belle arti di Venezia. Il Grappa d'inverno (Galleria [...] e chiare, dipinte tra il '69 e il '75. Tornato nella regione nativa sulla metà del '69, vi iniziò col Mattino d'estate e col viaggi all'estero, il suo temperamento di pittore veneto prese progressivamente il sopravvento; l'atmosfera di Venezia ...
Leggi Tutto
TOLFA (A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio settentrionale, nella provincia di Roma, a circa 24 km. NO. da Civitavecchia; fino al sec. XVI fu detta Tolfavecchia per [...] la parte moderna ha per centro la vasta Piazza Vittorio Veneto, dove è situato il palazzo comunale. La città, Tuscia Romana e la Tolfa, in R. Acc. Linc., I, s. 3a, 1877; F. M. Mignanti, Santuari della regione di Tolfa, a cura di O. Morra, Roma 1936. ...
Leggi Tutto
Genere di Lacertilio della famiglia Iguanidi, caratterizzato dalla presenza di un rilievo cutaneo, di forma triangolare, al disopra della regione occipitale. Comprende poche specie limitate all'America [...] li vendevano ai collezionisti di curiosità naturali. Alcuni di questi cimelî si conservano tuttora (cfr. A. Forti, in Atti R. Istit. Veneto, LXXXVIII, II, 1929, p. 225 segg.).
Come termine militare, basilisco è il nome di una grossa bocca da fuoco in ...
Leggi Tutto
. Piccolo villaggio del Veneto, attualmente frazione del comune di S. Michele del Quarto (prov. di Venezia), con soli 69 abitanti nel 1921, ma importante nell'antichità. Ché l'umile villaggio di pescatori [...] vie marittime facenti capo alla grande via Altinate. Prima ancora che le invasioni barbariche sconnettessero l'unità della regioneveneta, la via litoranea, alla cui floridezza era legata anche la fortuna di Altino, era stata pressoché abbandonata ...
Leggi Tutto
Sono due le specie italiane appartenenti alla vecchia famiglia Vulturidae e ora più semplicemente agli Aquilidae, e a due distinti generi Aegypius (già Vultur) e Gypaëtus. Il genere Aegypius ha i seguenti [...] in Sardegna, ora scarso, più scarso in Sicilia e in Corsica; accidentale sul continente (Veneto, Lombardia, Emilia, Marche, Toscana, Liguria). Sparso nella regione mediterranea dal Portogallo al Caucaso, in Egitto e largamente in Asia. Anche a volo ...
Leggi Tutto
Antica città della Venezia, posta ai piedi della chiusa (Serravalle) di un importante passo verso il Bellunese, il Cadore e l'oltralpe. Della sua esistenza nel primo periodo della penetrazione romana nella [...] regione non si hanno documenti sicuri. Acquistò certamente importanza, data la sua posizione, al cadere dell'Impero, viene fusa con Serravalle in un solo comune, col nome di Vittorio Veneto (v.).
Bibl.: L. Marson, Vittorio e suo distretto, Treviso ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...