Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] meno del PIL nelle capitali industriali del paese come la Liguria (2,9%), poco più della media nazionale nelle regioni emergenti del Nord-Est come il Veneto e l’Emilia-Romagna (4,6%), mentre cresce più del 6% in Calabria, del 5,5% in Puglia, del ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] periodo in esame (2005-12) tre distinti posizionamenti.
Un primo raggruppamento contiene alcune regioni del Nord Italia (Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna), un’unica regione del Centro e un’altra del Sud (la Toscana e la Campania) in cui ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] ambizioni, che avrebbero usurpato i diritti imperiali in quella regione e aperto nuovi contenziosi con gli Asburgo. La malferma storia della politica di Leone X nei suoi rapporti con Venezia, "Archivio Veneto", 30, 1885, nr. 2, pp. 355-407; 31, 1886, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] vide evolversi a settentrione, nelle pianure della Lombardia, del Veneto e di parte dell'Emilia, un centro culturale assai poi rapidamente in tutto il bacino dell'Egeo.
La prima regione europea in cui furono introdotti i manufatti di ferro fu ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] in altra sede, il mondo spirituale di quest'ultima "quella regione media delle esistenze dove spesso tutto è volgare senza che niente sociali nel Lombardo-Veneto (1814-1848), Bologna 1983.
Meriggi, M., Il Regno Lombardo-Veneto, Torino 1987.
Meriggi ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] e i colli (libro I), le terme e le regioni delle Carinae, Suburra, Tabernola e Sacra Via; quindi ( Bersi,Le fonti della prima Decade delle "Historiarum venetarum" del Sabellico, in Nuovo Arch. Veneto, n.s., XIX (1910), pp. 422 ss.; XX (1910), pp. 115 ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] la capacità di reclutamento di nuovo clero diocesano è variata da regione a regione molto meno di quanto variava tra la fine degli anni Italia settentrionale, di quello piemontese, emiliano-romagnolo e veneto, e, seppure in misura minore, di quello ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] Nord-Ovest, e in Toscana e Lazio, mentre è assai vitale nell’Italia del Nord-Est (soprattutto Veneto) e nell’Italia meridionale.
Fra le regioni in cui l’uso dell’italiano appare nettamente prevalente si segnalano il Piemonte, la Lombardia, la Liguria ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] la raccolta in tutte le chiese delle sette regioni ecclesiastiche in cui era suddivisa Roma dal tempo 'Italia; Aquileia fu assediata e distrutta e così altri centri del Veneto. A Roma l'imperatore Valentiniano III era circondato da diversi partiti: ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] richiesta formale avanzata nel 2006 dalla Lombardia e dal Veneto (evidentemente, nel frattempo, il clima era cambiato di confronto sull’attività legislativa dello Stato tra lo Stato e le regioni e poi tra lo Stato e gli enti locali (ossia il sistema ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...