La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] di vita sono quasi 80 le produzioni ospitate in questa regione, e nel giro di pochi anni la Puglia si trova ), 444 in Toscana (poco più di 10.000 biglietti), 389 in Veneto (8524 biglietti), 375 in Sicilia (8686 biglietti), 316 in Piemonte (11 ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] di abbonati raddoppia nel primo decennio e poi di nuovo nel secondo. Lombardia, Piemonte, Lazio, Emilia-Romagna, Veneto e Toscana sono le regioni più ‘mediatizzate’, se si conta il numero di abbonati. Ma il dato va certamente tarato al netto dell ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] ’ordine, rispettivamente, Sicilia, Puglia e ampie zone della Campania). In secondo luogo, il differente andamento del Veneto rispetto alle altre regioni sia del Nord-Ovest sia del Nord-Est. Ciò che si può inferire – andrebbero fatti approfondimenti e ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] , soprattutto con il sistema locale del lavoro di Roma ma anche con sistemi delle regioniVeneto, Emilia-Romagna e altri a scala nazionale. Nella propria regione il sistema milanese sviluppa una forma a stella, con relazioni molto gerarchiche. Invece ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] a scala nazionale, ma assai più elevate sono le quote presenti nelle regioni del Centro-Nord e soprattutto nei principali capoluoghi (a Milano nel Torino, nel quadrilater nei pressi di Piazza Vittorio Veneto o in San Salvario). In tutte queste aree ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] ed Emilia-Romagna, raggiungono livelli di consumo teatrale più elevati delle regioni nord-occidentali. A questo vi è da aggiungere il Veneto che, pur in ritardo rispetto alle regioni limitrofe, almeno dagli anni Novanta in poi diventa anch’essa una ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] altra parte pressoché per tutto il periodo si concentra nella regione la quasi totalità degli investimenti della macroarea Centro. Quanto al sfruttamento che «si estendeva dal Piemonte al Veneto, includendo il fuori costa dell’Adriatico settentrionale ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] per tecnica costruttiva, alle piroghe azionate a pagaia di alcune regioni africane o dell'Oceania. Rispetto alle canoe, che sono canoa vi erano ancora dubbi e perplessità, il terzetto veneto composto da Annibale Berton (Bucintoro) e Lorenzo Cantarello ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] in volta la tecnica costruttiva usata nelle varie regioni, rendendola non di rado più funzionale, come per 1867; G. Boni, La Ca' d'oro e le sue decorazioni policrome, Archivio Veneto 34, 1887, pp. 115-132; A. Rubbiani, La chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] Emilia Romagna, 43 in Toscana, 41 in Lombardia e annovera tra le sue fila sette regioni (Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Puglia, Toscana, Umbria, Veneto) e città della caratura di Roma, Milano, Torino, Bologna, Bari, Firenze, Reggio Calabria.
Un ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...