Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] dell'acquisto della campagna, ma anche della sua valorizzazione.
Perché, insomma, se nel corso del '500 il Veneto cambiò volto, trasformandosi da regione ove da sempre l'acqua aveva prevalso sulla terra nell'ambiente suppergiù ora a noi noto, con ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] seguire, alla scelta di formare un solo Stato con regioni molto diverse tra loro, quella di una politica delle a cura di), Le banche popolari nella storia d’Italia, Istituto veneto di scienze lettere ed arti, Venezia 1999.
G. Pescosolido, ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] occidentale. Infatti, anche in questo caso possiamo riconoscere nella 'consuetudine itinerante' dello Svevo otto regioni distinte, vale a dire la Romagna, il Veneto-Friuli, l'Emilia orientale (Modena-Bologna) e quella occidentale, la Lombardia a est ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] Intorno al sec. 10° e durante tutto il sec. 11°, nel Veneto e lungo le coste orientali italiane forme classiche si coniugarono a motivi di offrono un interessante panorama sul tipo di fauna nota nelle regioni del Vicino Oriente ca. 1500 anni fa. Fra i ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] ma solo per l’uso del dialetto, anche Veneto, Marche e Umbria (trattate assieme), Trentino-Alto in Gran Bretagna sostanzialmente fra area del Sud-Est (Londra), con alcune altre regioni e resto del Paese; in Spagna fra Nord-Est (in primis Paese ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...]
A. Sestini, Il paesaggio, Milano 1963.
S. Lanaro, Genealogia di un modello, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1984.
DAEST (Dipartimento di Analisi Economica e Sociale del Territorio), La città ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] 9 a 18 luoghi), seguite da Lombardia, Umbria e Marche (da 7 a 9), e da Veneto, Friuli Venezia Giulia e Toscana (6 o 7); ciò non significa che alcune regioni siano prive di palcoscenici, ma che l’offerta teatrale è concentrata soltanto in alcune città ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] lungo la Via Emilia o lungo la costa adriatica, o ancora di più in una regione che copre larga parte della Lombardia orientale e il Veneto – dove per di più gli strumenti normativi sulla costituzione delle aree metropolitane, predisposti più volte ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] esiti assai diversificati quanto a efficienza e a efficacia. Accanto a regioni virtuose, che non solo hanno i conti sanitari generalmente in ordine (Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto) ma che per l’efficienza del loro sistema attirano malati ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] santo Francesco", era cioè già a capo della Osservanza in quella regione (Pacetti, Cronologia, in S. Bernardino. Saggi e ricerche…, p predicò fino al luglio. In un lungo giro di missione nel Veneto, parlò, tra l'altro a Belluno, anche qui riuscendo ad ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...