Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] sole grandi fondazioni, e in parte anche il Veneto), mentre è più comune la diffusione di fondazioni di fondazioni grant-making. Il 91% degli importi vengono erogati nella regione di appartenenza. Nel 2011, al Nord-Ovest è stato destinato il 38 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] dell'isola. Il C. visitò in seguito la fertile regione dello Xaraguà, nella parte occidentale, dove riuscì a stringere sec. XVI ed è opera di un cartografò genovese o veneto. Più controversa è l'attribuzione di tre schizzi conservati nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] permanente, decisa a difendere gli interessi della regione e a combattere qualsiasi governo che non avesse parallela del sovrano per la preparazione di un'insurrezione popolare in Veneto e in Dalmazia, poi abbandonata quando fu stretta l'alleanza con ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] servizio della illuminazione pubblica.
Analoghe aziende nacquero nelle varie regioni d’Italia. A Roma, nel 1909 fu fondata l in Lombardia, Emilia e Liguria, erano la SADE che si occupava del Veneto e di parte dell’Emilia, la SIP per il Piemonte, la ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] 15-22):
La pronuncia dell’italiano letterario […] varia principalmente secondo le regioni, le classi sociali, la qualità del discorso. […] Ma non c regionali si ha solo un timbro (ad es., nel Veneto, in Sicilia, in Sardegna); in altre, l’opposizione ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Il Foro padano; il volumetto Osservazioni sulla competenza della Regione Sarda in materia di credito (1952) concepito negli anni Moro a Torrita Tiberina (Roma). Celebrò a Vittorio Veneto il settantesimo anniversario della fine della prima guerra ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] frutto dell'isolamento marchigiano, perché la regione era, allora, tutt'altro che culturalmente XIII (1962), 145, pp. 7-21; K. Prijateli, Una proposta per il C., in Arte veneta, XVII(1963), pp. 161 ss.; M. Laclotte, Mantegna et C., in L'Øil, VIII(1962 ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] , temi ed ipotesi per una storia dell'industria nella regione Toscana durante il fascismo (1923-1939), ibid., p. Brunetta, Correnti polit. e classi sociali alle orig. della Resist. nel Veneto, Vicenza 1974, pp. 53-54; R. De Felice, Mussolini il duce ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] . Così il messo del Barbarossa inviato nel Veneto doveva constatare che le defezioni aumentavano e che , pp. 228-84; P.F. Kehr, Papsturkunden delle varie regioni d'Italia, nelle Nachrichten dell'Accademia di Göttingen; Decretales ineditae saeculi ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] gli eretici, quei fraticelli insediati nella regione marchigiana che già aveva combattuto negli anni Iacopo della M. recitate a Padova nel 1460, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali, letterarie ed artistiche ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...