FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] facies di molti centri e castelli del Trentino, regione dove operò per circa un trentennio e dove, e la fraglia dei merciai di Vicenzain materia di specchi, in Nuovo Archivio veneto, XXX (1915), 59, pp. 262-271; Id., Contributo alla storia ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] , p. 527; E. Kuby, Il tradimento tedesco, Milano 1983, pp. 137, 144; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1984, ad indicem; C. Chinello, Classe, movimento, organizzazione. Le lotte operaie a ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] nel 1545 presso l'Università di Padova per volontà del Senato veneto e grazie all'attività di Francesco Bonafede; un altro, quasi coevo che deve essere rilasciata dall'organo competente della regione di appartenenza. L'erborista può fornire inoltre ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] Bizantini, con l'aiuto di una spedizione marittima guidata dai Veneti, che reintegrarono nei loro poteri l'arcivescovo e l'esarca . Cittanova divenne uno dei poli amministrativi più importanti della regione, sede di una corte regia e di un gastaldo, ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] l'ultimo tentativo sabaudo per eliminare la monarchia francese dalla regione alpina.
A. si affrettò a ritornare alla tattica l'ostilità aperta dei Fiorentini e poi la coalizione veneto-fiorentina, il duca di Savoia intervenne energicamente non ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] i giovani patrizi presentarono al Senato l'anno successivo fornisce una compiuta descrizione della regione, nel solco della prassi politico-amministrativa veneta. Ridotta a poche righe la descrizione geografica del paese, assai esteso in lunghezza ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] A. Poussel di Avignone), disegnando una carta della regione fondata, oltre che sulle sue osservazioni e sui 197-217; F. Cimmino, G. M.: alle sorgenti del Nilo, in Viaggiatori veneti alla scoperta del Nilo, a cura di A. Siliotti, Venezia 1985, pp. 117 ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] assegnato al 255° reggimento di fanteria della brigata Veneto.
Condivise in maniera problematica e sofferta, come risulta e ordine sociale nelle lettere pastorali dell’episcopato della regione conciliare Flaminia durante il pontificato di Pio XI (in ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] in nome di un processo di italianizzazione della regione, teso ad annullare tutte le peculiarità linguistiche e il ladino all’italiano e al rumeno e lo distinguono invece dai dialetti veneti e trentini circostanti:
(3) cĕlu(m) > gardenese [ˈʧiəl ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] aggettivo regionale non ci si riferisce propriamente alle regioni amministrative, ma a regioni linguistiche di varia estensione, e che quindi regionale , romagnola) e le varietà nord-orientali (Veneto, Trentino, Friuli); centrali (varietà: toscana e ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...