VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] di disegno industriale, a Venezia, promosso dall’Istituto veneto per il lavoro. Vi insegnò fino al 1971, quando Valente, e Caramel in qualità di presidente. Nel 2002 la Regione Lombardia conferì il Sigillo Longobardo alla memoria di Veronesi.
Fonti ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] (va tenuta presente l’annessione al Regno d’Italia del Veneto nel 1866 e del Trentino-Alto Adige dopo la prima non più in uso da parte delle giovani generazioni, benché la Regione Calabria abbia tentato di tutelarne l’esistenza con una legge apposita. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] sviluppano in altre città dell’Italia, in particolare nel centro-nord, come Lucca, Modena, Pavia, o in regioni come il Veneto, esperienze che vedevano il diffondersi di idee di diversa origine, come l’anabattismo e l’antitrinitarismo, che coinvolgono ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] egli formulava un proprio piano per risolvere la questione veneta (poi naufragato, nonostante l'appoggio inglese, per l popolazione alla Venezia da cedersi all'Austria in cambio della regione italiana. Tale soluzione "diplomatica" e "moderata", in ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] a sé parte del gruppo aristocratico veneto-friulano. Prevalse la fazione più favorevole 73, 99-101; H. Krahwinkler, Friaul im Frühmittelalter. Geschichte einer Region vom Ende des fünften bis zum Ende des zehnten Jahrhunderts, Wien-Köln-Weimar ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] compito particolare di curare nel Piemonte, nella Lombardia, nel Veneto, nella Liguria e nell’Emilia la conservazione del patrimonio e altrui. Ancora nel 1974, con la pubblicazione Sport e Regione, e l’anno successivo con il Libro azzurro, ripropose ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] [1896], pp. 551-555, su l'Helodea canadensis Mich. nel Veneto e in Italia, ibid., IX [1895], pp. 119-121).
il F. intraprese una serie di viaggi botanici in parecchie regioni d'Italia e nelle isole, inaugurando con queste escursioni una consuetudine ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] 72 città e fortezze del Friuli e del Veneto orientale. A metà febbraio del 1412 lasciò improvvisamente condotier italian pe maleauguri dunarene [F. S. Un condottiero italiano nella regione del Danubio], Timişoara 1997; A. Papo - G. Nemeth, Venezia ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] letteraria, nel 1490 il B., aderendo all'invito del Senato veneto, si stabilì a Padova per reggervi la cattedra di medicina ), e la sua cura di esaminare accuratamente l'intera regione anatomica colpita, per accertare l'eventuale lesione di organi ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] era all’epoca il più potente sovrano della regione e uno splendido mecenate delle arti (sembra )v, 239(183)r, 241(185)r; Misc. Codici, Storia Veneta, bb. 17-23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, I- VII (in partic. bb. 19 [III], p. ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...