ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] incoraggiato anche dai profughi del Trentino, progettò in quella regione una vasta operazione approvata all'unanimità nel consiglio di sulla linea di confine del 1815 tra il Lombardo-Veneto e la Confederazione germanica.
Ancora una volta l'A ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] , rieletto rappresentante comunale, collaborò per la parte riguardante la Venezia Giulia al Saggio dicartografia della regioneveneta edito dalla Deputazione di storia patria in occasionedel III congresso internazionale di geografia (Venezia 1881 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] (in collaborazione con T. Carpanese), in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti, LXXXVII (1928), 2, pp. pp. 1-87; Atlante geologico-petrografico dell'Adamello meridionale. Regione fra lo Stabio ed il Caffaro (in collaborazione con G ...
Leggi Tutto
Palestrina (Penestrino)
Attilio Bartoli Langeli
Antichissima cittadina del Lazio, sede di una delle sei diocesi suburbicarie, feudo dalla metà del sec. XIII del ramo dei Colonna che da essa prese nome. [...] di P. dovette nascere e diffondersi in ambiente veneto-emiliano-romagnolo (al quale partecipò per un certo VIII, Londra 1933, 157-185; G. Silvestrelli, Città castelli e terre della regione romana, Roma 1940² (ediz. anast. ibid. 1970), 299-304; A. ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] legami di parentela con la nobiltà di entrambe le regioni.
Insieme con il fratello Vittorio Gaudenzio (1602-32), C.E. M. e la stregoneria. Appunti di storia trentina, in Archivio veneto, XXXII (1886), pp. 63-83; G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] egli era ormai uno dei letterati più noti della sua regione; oltre che col Maffei era in relazione con vari Rumor, Gli scrittori vicentini dei secc. XVIII e XIX, in Miscellanea di storia veneta, s. 2, XI, parte I, Venezia 1905, pp. 314-21, E ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] ed esplorava a piedi la Lombardia, il Trentino e il Veneto.
Tornato a Trieste nel 1826, iniziò a lavorare come praticante articoli di storia civile, militare, artistica ed economica della regione e dei territori circostanti.
Il K. fece a lungo ...
Leggi Tutto
Tabu è una parola polinesiana («sacro, proibito»), spesso, ma impropriamente, pronunciata tabù, che designava originariamente una proibizione rituale riguardante oggetti o persone rivestiti di sacralità; [...] è sostituito da nomi vari, diversi anche secondo la regione e la tradizione dialettale: padreterno, altissimo, signore, quello Liguria, anche nel pisano), avere un figliolo (Lombardia, Veneto, Liguria), sgravarsi (Centro-Sud), liberarsi, ecc. (ALI ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] fatta dal C. della legge marziale in tutta la regione (23 ottobre) segnò inoltre l'inizio di una politica . 1918, I-III, Roma 1919; G. Rochat, L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini 1919-1925, Bari 1967, pp. 67-129; P. Alatri, Nitti ...
Leggi Tutto
L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] cura di M.A. Cortelazzo & A.M. Mioni, Roma, Bulzoni, pp. 89-102.
Cortelazzo, Michele A. & Paccagnella, Ivano (1992), Il Veneto, in L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino, UTET, pp. 220-281. ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...