TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] Milano della Direzione delle pubbliche costruzioni del Regno Lombardo-Veneto. In quegli anni ebbe modo di pubblicare scritti di mesi del 1848 viaggiò per l’Europa, visitando la Svizzera, la regione del Reno, il Belgio, l’Inghilterra e la Francia, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo rappresentante, con Teofilo Folengo, di una letteratura d’opposizione che [...] pubblico hanno ben presente le condizioni politico-sociali della regione, dopo la guerra provocata dalla Lega di Cambrai tuttavia una lettera datata 6 gennaio 1536 (secondo l’uso veneto; quindi in realtà corrispondente al 6 gennaio 1537), ultima sua ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] affreschi del sacello veronese dei Ss. Nazaro e Celso (e dintorni), Arte Veneta 20, 1966, pp. 9-19; id., Gli affreschi della chiesa di . 325-341; A. Castagnetti, Le comunità della regione gardense fra potere centrale, governi cittadini e autonomie nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] questi anni gli esiti di Antelami a quelli della Lotaringia (regione situata tra Francia e Germania) dove si creano gli smalti diffusione oltre i limiti dell’Emilia, toccando persino il Veneto nei rilievi dei Mesi per il portale della basilica di ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] una serie di interessanti ricerche sulla geotermia della regione vesuviana. Nel 1841 dette alle stampe un anche Vienna insorse e l’evento provocò immediate ripercussioni nel Lombardo-Veneto. Il 17 marzo la rivoluzione scoppiò a Venezia, il 18 ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] una scala parametrale da 80 a 100 a seconda della regione) era iniziata nell'aprile 1968. Le gabbie non avevano trascorrendo la notte dei capodanno 1969 nella tenda alzata in via Veneto a Roma dai lavoratori della fabbrica romana Apollon, in lotta ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] affiancarono viaggi di studio alla ricerca di edifici classici tra Veneto, Romagna e Marche, mentre restò un mero progetto la esagonali, che influenzò la scuola quadraturistica locale. In regione fu attivo anche a Pistoia nell’oratorio dello Spirito ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] propose invano il concentramento di tutte le forze della regione a Mestre, appoggiate alla base di Marghera, per al 1847 e soprattutto del biennio 1848-49: C. Ravioli, La campagna nel Veneto del 1848, Roma 1883, pp. 47 ss., 76; V. Meneghello, Il ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] con le formazioni GL del Nord Italia e in particolare del Veneto. Nel novembre del 1944 sostituì temporaneamente Parri in missione al Sud liberalsocialista, come quasi tutti gli azionisti della regione.
Va segnalata anche la sua attività di ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] Calocero a Milano, divenne espressione di tutta la regione ecclesiastica lombarda.
Ramazzotti prese possesso della cattedra pavese 1856 fu scelto come portavoce dell’episcopato lombardo-veneto quando a Vienna si riunirono le conferenze episcopali ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...