RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] sconosciute al Riccardi del ciborio di Otranto. La coordinata veneto-adriatica gli giunse dall’osservazione almeno dei due noti fenomeno del recupero dell’antico nel Cinquecento in regione, non immemore del glorioso Medioevo architettonico, che ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] a Deception Island, in Antartide (Una notevole anomalia della regione F2 nell’Antartide, in Geofisica pura e applicata, 1952, 3, f. 128).
Inoltre: G. Gullino, L’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Dalla rifondazione alla seconda guerra ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] nazionale impiegati nella riconquista e poi nella difesa della regione nella zona dello Stelvio: si rivelò ancora una , ad ind.; M. Meriggi, Amministrazione e classi sociali nel Lombardo-Veneto (1814-1848), Bologna 1983, ad ind.; E. Stancati, Cosenza ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] XVI secolo: è verosimile pensare che, lasciato il Veneto, Pincio iniziasse a Trento, senza tuttavia mai recidere nn. 2716-2720; III, p. 1456; G. Osti, Attraverso la regione trentino-tirolese nel Cinquecento, Rovereto 2011, pp. 129 s.; N.I. Barbieri ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] di Pisino per discutere dei destini della regione istriana in casa del magistrato e uomo istriane, s. 3, I (1950), 4, pp. 217-225; R. Cessi, Il problema veneto dopo Villafranca (1859-1860), in Rass. stor. del Risorgimento, XL (1953), pp. 13-40 ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] Carpi dei Lincei e quello Querini Stampalia dell'Istituto veneto di scienze e arti, e facendosi così conoscere Riv. di biol., V (1923), pp. 732-747; Bonifiche e valliculturanella regione padana, in Atti della Soc. ital. per il progr. delle scienze, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] si erano recati non solo artisti provenienti dalla stessa regione, ma anche dalle vicine Marche e dalla Toscana. a Padova nella prima metà del Quattrocento, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XCI (1931-32), pp. 1361-1367 ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] cominciò a sperare nell’imminente liberazione della sua regione. Svanito il sogno dopo l’armistizio di Cormons redenzione trentina (Dopo Bezzecca) e si congratulò per l’annessione del Veneto (L’entrata in Venezia: inno al Re).
Nel 1868 Prati pubblicò ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] papa Giovanni XXII, volto al rafforzamento della Chiesa nella regione tramite una lega di signori romagnoli che sostenesse l' , quindi a Bologna presso il legato e, infine, nel Veneto, a Portobuffolé, dove risiedeva la figlia Samaritana, andata in ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] un danno irreparabile ai suoi commerci attivissimi in quella regione, opponeva continue obiezioni all'impegno militare che ad essa alla Signoria di Venezia per essere nominato console veneto a Genova, attraverso i buoni uffici dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...