• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [1462]
Archeologia [84]
Biografie [375]
Storia [272]
Arti visive [113]
Geografia [77]
Diritto [95]
Religioni [78]
Letteratura [60]
Europa [45]
Lingua [52]

NESAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον) B. Forlati Tamaro Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] delle popolazioni proto-illiriche che subentrano nella regione alle popolazioni trogloditiche di stirpe mediterranea. recenti accanto a manufatti locali stanno oggetti di importazione dal Veneto (bronzi fra cui ciste a cordoni e situle figurate), ... Leggi Tutto

OLBIA. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996 OLBIA (᾿Ολβία, Olbia) G. Pesce 3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo Golfo degli Aranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] S-O del suddetto quadrilatero, dove ora passano il corso Vittorio Veneto e tutte le strade adiacenti. Vi erano rappresentati i tre tipi è potuto ricostruire per intero, cominciava raccordandosi in regione "Sa Rughittula" a più canali collettori, ... Leggi Tutto

TREVISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TREVISO (Tarvisium) L. Beschi Città del Veneto, sorge in pianura su di un'area definita e difesa da corsi fluviali (Sue e Bottenigo) e facilmente collegabile al mare. La scarsità di fonti scritte e monumentali [...] inserimento di T. nel piano difensivo gallieniano della X Regione, di cui la ricostruzione delle mura veronesi è il documento e per terra. Che la sua posizione tra le città del Veneto fosse di secondo piano è dichiarato dal fatto che le strade che ... Leggi Tutto

FELTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FELTRE (Feltria, Feltriae) B. Forlati Tamaro Centro del Veneto, di origine retica come dimostrano il nome di Feltria oppure Feltriae (gli abitanti sono detti Feltrini o Feltrienses), due brevi iscrizioni [...] nel museo e la menzione che ne fa Plinio fra i raetica oppida. Passata sotto il dominio di Roma, con tutta la regione veneta, sin dal I sec. d. C., divenne un municipio, iscritto alla tribù Menenia, il quale si stendeva ai piedi della collina come ... Leggi Tutto

TEBTYNIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEBTYNIS dell'anno: 1966 - 1997 TEBTYNIS (Τεβτῦνις, anche Τεπτῦνις) S. Donadoni Nel Fayyūm, è una delle cittadine che fiorirono nella regione durante l'epoca tolemaica. Vi sono resti di un tempietto [...] a un dio coccodrillo e una necropoli di coccodrilli sacri. Bibl.: C. Anti, in Atti R. Ist. Veneto, XC, 2, p. 1060 s.; XCI, p. 1183 s.; H. Kees, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 103, s. v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali