• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [1462]
Archeologia [84]
Biografie [375]
Storia [272]
Arti visive [113]
Geografia [77]
Diritto [95]
Religioni [78]
Letteratura [60]
Europa [45]
Lingua [52]

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] ¹⁴C più affidabili e numerose. Il primo miglioramento, chiamato nelle regioni occidentali Hengelo (a nord) e Les Cottés (a sud), a quella registrata per il primo Aurignaziano del Veneto e della Liguria. Ahmariano e industrie della Transcaucasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

NORICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORICUM G. C. Susini L. Eckhart Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena. Il N. entra [...] colonizzata, fruiva di un alto benessere, il Veneto - alcuni decenni dopo la fondazione di Aquileia L'unico teatro a palcoscenico di impronta greco-romana conosciuto nella regione delle Alpi orientali, si trova a Virunum e risale probabilmente ... Leggi Tutto

HALBHERR, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HALBHERR, Federico G. Schingo Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] suoi "scavi epigrafici". Nello stesso 1900, inoltre, ottenne che l'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, che finanziava la campagna, inviasse a dal canto suo, avendo forti interessi politici nella regione, incaricò l'H. di predisporre anch'egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MARGHERITA GUARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBHERR, Federico (2)
Mostra Tutti

DE FRANCESCHI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Camillo Sergio Cella Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] compagnia di Dante, mercanti e prestatori a Trieste e in Istria (in Arch. veneto, s. 5, XXIII [1938], pp. 83-178). Nel 1935, divenuta la tesa a dimostrare il diritto storico-culturale della regione a far parte dello Stato nazionale italiano. Inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCONI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Pirro Santo Privitera Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] ispettore, dapprima presso la soprintendenza del Veneto orientale, e successivamente (1927) presso il , "Archaiologhia" e storiografia: quale Sicilia?, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sicilia, a cura di M. Aymard - G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REGIME FASCISTA – MUSEI VATICANI – VILLA ADRIANA

DALMATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DALMATIA M. Pavan La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] Illirico, che allora nella parte settentrionale comprendeva anche la regione tra Sava e Drava, al Senato; nell'11 passò , Ricerche sulla provincia romana di Dalmazia, in Memorie dell'Istituto veneto di Scienze, lettere ed arti, Venezia 1958; B. Saria, ... Leggi Tutto

VICENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VICENZA (Vicetia, Vicentia) L. Beschi Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione. Ragioni di carattere geografico, [...] Palladio), dovettero sempre più stringersi allorché V. ottenne, come altre città del Veneto, il diritto latino (89 a. C.) e il diritto romano (49 Africa nel II sec. d. C. e, nella X Regione Augustea, a Brescia e Trieste, forniscono quegli elementi di ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia Ciro Lo Muzio La croazia Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] la sua sovranità su alcune città del litorale. In tutte queste regioni, inoltre, tra la fine del VII e gli inizi dell’ secolo si afferma, nella decorazione pittorica, una corrente veneto-bizantina. Se in Dalmazia l’architettura gotica è testimoniata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LILIBEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum) I. Marconi-Bovio Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] in seguito indicò anche la regione circostante. Questa era abitata fin da antichissimi tempi da gente sicana di civiltà che si trovano interrati ai lati dell'odierno viale V. Veneto, dovevano essere connessi con le fortificazioni, e in questa zona ... Leggi Tutto

PELLEGRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giuseppe Fabrizio Vistoli PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari. Conseguita la laurea dottorale in [...] sepolcreti primitivi, classici e barbarici della regione euganea, atestina e vicentina, non IV, IX, (1919), 1-3, pp. 99-118; A. Segarizzi, in Nuovo archivio veneto, n.s., XXI (1919), p. 201; L. Pigorini, in Bullettino di paletnologia italiana, XLIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI ADRIANO MILANI – GHERARDO GHIRARDINI – ANTICHITÀ CLASSICA – EDOARDO BRIZIO – CIVILTÀ PICENA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali