Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Jacopo Ferracuti
La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] sin qui seguito. Il riferimento è, anzitutto, alla sentenza 25.11.2016, n. 251.
Nel caso in esame, su ricorso della RegioneVeneto, la Corte costituzionale è stata chiamata a giudicare la legittimità costituzionale di alcune norme della l.7.8.2015, n ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] sproporzionata ed eccessiva (in senso simile la sent. 25.5.2018, n. 107 ha dichiarato incostituzionale la legge della RegioneVeneto che richiedeva il requisito della residenza protratta per 15 anni come titolo di precedenza per l’accesso agli asili ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] , in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, XIII (1980), p. 22; E. Bassi, Tre palazzi veneziani della RegioneVeneto. Balbi, Flangini Morosini, Molin, Venezia 1982, pp. 229 s.; A. Sattin, Ricerche sul veneziano del sec. XV (con edizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] alberi sempreverdi, come il leccio e la quercia spinosa. La regione alpina va da 1500-1800 m fino alle più alte vette: romanzo in versi Erotòkritos. Si è spesso sottolineata l’origine veneto-cretese di molti poeti della Rinascenza (M.A. Fòskolos, I ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] economico, politico e sociale di molti paesi (e per il paese e le regioni di origine con l’invio delle rimesse e anche, a volte, con (in particolare Campania e Calabria), della Sicilia, del Veneto e del Friuli, dalle quali è partita per lo più ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Azione od omissione che, per sua natura e nelle intenzioni di chi agisce (eutanasia attiva) o si astiene dall’agire (eutanasia passiva), procura anticipatamente la morte di un malato allo scopo [...] Italia il farmaco per il fine vita è stato consegnato nel Veneto dall'azienda sanitaria a una paziente oncologica; a dicembre dello stesso promossa dall'associazione Luca Coscioni, prima regione italiana a introdurre una regolamentazione sulla ...
Leggi Tutto
Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] e iscrizioni. In età romana il capoluogo della regione (Civitas Camunnorum) assimilò il modello urbano romano, 1801 a Bergamo. Nel 1815, entrata a far parte del Regno lombardo-veneto, la Val C. passò sotto la dominazione austriaca, contro la quale i ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] governano la mezzadria non si contano, tanto differiscono da regione a regione, a seconda della natura dei poderi e delle loro . Lorenzoni, Ist. del dir. pubblico interno pel Regno lombardo-veneto, Padova 1835-36; con tre volumi di appendici, 1836-39 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] geografica è risultato che la produzione industriale si concentra nell'Italia settentrionale e più specialmente nelle regioni lombarda e veneta, ed è a preferenza localizzata nei centri urbani; che ove si considerino soltanto gli esercizî che ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] 1977 n. 65; l. prov. Bolzano 12 luglio 1975 n. 34; l. reg. Veneto 9 gennaio 1975 n. 1; l. reg. Abruzzo 30 maggio 1974 n. 17; l fissati i fondi per la ricostruzione e il ruolo delle regioni e dei comuni per il riassetto socio-economico delle zone ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...