regione
Porzione di territorio che si designa per caratteri propri, geografici o storici. Nel pieno degli anni Novanta del Novecento, il concetto di r. ha attraversato una fase di profonda rivisitazione, [...] V (artt. 114-133) distinse le regioni in due categorie: quelle astatuto speciale e quelle astatutoordinario. Nel 1968 il Parlamento istituì, nel rispetto del dettato costituzionale, 15 r. astatutoordinario e fissò al 1970 le prime elezioni ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] ’isola dalla fine degli anni 1950. Dapprima sono state le regioni minerarie del Sulcis-Iglesiente ad alimentare, per la . Anche la rete ferroviaria (429 km a scartamento ordinario e 608 km a scartamento ridotto) si mostra insufficiente rispetto alle ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] reddito si è incrementato, mediamente, del 3,1% l'anno.
Sempre rilevanti, a livello mondiale, sono le produzioni di agrumi (4,9 milioni di t nel 1992 di uno statuto speciale, più ampio di quello ordinario, alle tre regioni linguisticamente diverse ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , è stato ritrovato nella regionea est di Lione. Ma si capisce che l'antica struttura, pur attaccata a fondo dall un altro, la ville de Paris, mentre ant. fr. aveva il tipo ordinario lat., urbs Roma, e metteva spesso il nome comune dopo il nome ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , di percepire dazî, di nominare i giudici per la giurisdizione ordinaria. Come si vede, sin da questo momento si può parlare con la sua autorità; erano sempre state fenomeni limitati a una regione, a brevi momenti, dispute teologiche, non materia ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] rimase unita in un solo stato, hanno condotto le varie regionia una specializzazione delle industrie e cibo), la sua scodella erano spesso vuoti, era contento così. Ordinariamente scriveva per suo intimo piacere. Obbediva soltanto al suo genio e ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ordinaria è costituita dalle imposte. Esse erano pagate in natura e grandiosi depositi erano sparsi per tutto il paese onde raccoglierle e renderle poi come salario a quanti lo stato in capo i principi della regione; a ogni modo dall'inizio del ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] regola sotterraneo: ma nelle regionia forti e mutevoli dislivelli quello dell'acqvedotto di Nîmes. La pendenza è stata fissata da Vitruvio in un semipiede per cento piedi indispensabili anche per il calcolo ordinario di una rete di distribuzione ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] la vigilanza dello stato e con le prestazioni pubbliche dei grani, fornivano il pane, a prezzo ordinario, ridotto o gratuito dell'apprendista a operaio e dell'operaio a maestro, e che in quelle regioni le singole corporazioni siano state poste sotto ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] le regioni, con la l. 8 ottobre 1984 n. 658 è stata istituita una sezione giurisdizionale con sede a Cagliari doloso o colposo che comprometta l'ambiente appartiene al giudice ordinario, ponendo così un punto fermo, ribadito dalla sentenza della ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...