Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] del secolo e si moltiplichino, più o meno, in tutte le regioni sono le Casse di risparmio, le quali però, nei loro primi una società anonima ordinaria; e per molto tempo, appunto in relazione a questa sua forma, le è stato riconosciuto il carattere ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] regione, ma non è stato ancora approfondito dagli storici italiani. Il problema di Genova, invece, e la sua funzione propulsiva e disintegrativa insieme negli stati sabaudi ha trovato valenti illustratori in C. Bornate, A nelle ordinarie guarnigioni ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] al sec. V. Sono state trovate nella regione adriatica, picena e abruzzese: a Superequo, Crecchio, Bellante, monaco Dionysius exiguus nel 515 entrò molto più tardi nell'uso ordinario epigrafico; i primi esempî appariscono in Gallia agl'inizî del ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] , venne considerata come strumento di coesione fra classi e regioni, come parte integrante della vita di relazione, come una universo meraviglioso dell'ordinario". Ma negli Stati Uniti il live drama è stato presto abbandonato a favore del filmed ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] accanto al bilancio ordinario, un bilancio straordinario, ma, a differenza dal criterio che era stato adottato anteriormente al delle profonde ferite inferte da questa alle varie regioni. I provvedimenti relativi importano passività onerosissime che ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] 000 giorni. Numerose stele della regione dei Maya portano delle date singoli mesi e alle stagioni. Per rimediare a questo stato di cose, per raggiungere e mantenere, cioè giorni di un anno, sia ordinario sia bisestile, non è esattamente divisibile ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] e la Francia meridionale) dalle altre regioni d'Europa. Certo, anche in stati cittadini per cui certi comuni assorbono i comuni vicini e si allargano quasi astati regionali. Il comune assoggettamento a di azione legale e ordinaria, i quali spesso ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] , le autorità civili esercitano solo i poteri che l'autorità militare ritenga di delegare a esse. Durante lo stato di guerra, non cessa la competenza dei tribunali ordinarî per le materie civili. Per le materie penali, passano alla competenza dei ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] professori così nominati si distinguono, in Italia, in "ordinarî" e "straordinarî": ma mentre nella tradizlone germanica, in è stato eseguito da diversi architetti delle varie regioni d'Italia. L'architettura, moderna, ma senza concessioni a formule ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] due. Nel 1902 egli ebbe a Monaco di Baviera la prima cattedra da ordinario di ''lateinische Philologie des più alta, quella cioè anteriore ai codici pervenuti sino a noi.
È già stato messo in rilievo (nel Grundriss der romanischen Literaturen des ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...