Sono previsti nel d.p.r. n. 361/1957, nella l. n. 61/2004 per le elezioni parlamentari, e nel d.P.R. n. 570/1960 per le elezioni degli organi delle amministrazioni comunali, delle regioniastatutoordinario [...] di manifestazione del diritto di voto e il diritto elettorale attivo e passivo. Le varie figure di reato si distinguono a seconda che l’agente operi con falsità, corruzione, violenza e frode. Alle condanne per i reati elettorali, quando il giudice ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] d.P.R. 4 genn. 1972, n. 4 e il d.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, concernenti il trasferimento alle Regioniastatutoordinario di funzioni amministrative statali in materia di assistenza sanitaria e ospedaliera. Con il primo di tali provvedimenti furono ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] 'ambiente nella pianificazione del territorio.
In questa prima fase alle regioniastatutoordinario è stata attribuita una competenza concorrente con quella statale, finalizzata a favorire interventi per la protezione dell'ambiente, tra cui anche ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] radiotelevisivo e accordi con emittenti locali per trasmissioni giornalistiche o programmi nelle lingue ammessa a tutela.
Le regioniastatutoordinario devono adeguare nelle materie di propria competenza la propria legislazione ai principi stabiliti ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623)
Con l'entrata in funzione delle regioniastatutoordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] sia attraverso il diritto di accesso a questi, salvo il caso che siano stati espressamente dichiarati riservati dalla legge, punto intermedio di natura essenziale tra i comuni e le regioni nel senso che deve armonizzare e coordinare le proposte dei ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] , la l. n. 59/1997 rivolge i principi e criteri di semplificazione anche alle Regioniastatutoordinario e impone a quelle astatuto speciale e alle provincie autonome di adeguarsi; la legge prevede, inoltre, che vengano definiti principi ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] e i successivi rinnovi, nonché integrazioni, lo Stato e le regioni hanno assicurato congiuntamente sul piano finanziario un sostegno al personale a tempo indeterminato impiegato nei CPI nelle regioniaStatutoordinario (circa 5.605 unità). Con la l ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] al quale appartengono C. cost., 26.4.1971, n. 79).
Un primo momento di svolta si è avuto con il trasferimento delle funzioni amministrative alle Regioniastatutoordinario (d.P.R. 15.1.1972, n. 11), in cui questo nuovo concetto di ambiente è ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] in atto19 – non sono in condizioni, per carenza di personale, di adempiere a tutte le attività previste dalle linee guida.
Le regioniastatutoordinario si dovranno dotare di personale per il controllo formale, mentre quasi sicuramente affideranno ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle RegioniaStatutoordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] della natura della fonte statutaria si pone prevalentemente per le RegioniaStatutoordinario, sulle quali si concentrerà pertanto la presente analisi.
Natura dello Statuto regionale
Gli aggravamenti del procedimento di formazione
Secondo la ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...