• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [298]
Diritto [130]
Diritto amministrativo [31]
Economia [25]
Storia [25]
Diritto civile [26]
Diritto costituzionale [23]
Religioni [21]
Diritto commerciale [17]
Biografie [14]
Geografia [12]

Aiuti di stato [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Agostino Ennio La Scala Abstract Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] con il diritto comunitario, di forme di fiscalità di sviluppo», sia con riferimento alle regioni a statuto “ordinario” che a quelle a statuto “speciale”, a prescindere dal loro grado di sviluppo economico e sociale. La Corte di Giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

I nuovi enti locali di area vasta

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi enti locali di area vasta Giuseppe Caia La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] dell’unificazione (1861), 10 nei decenni immediatamente successivi, 22 nel periodo fascista, 2 prima dell’attuazione delle regioni a statuto ordinario (Taranto nel 1951 e Pordenone nel 1968), 2 subito dopo l’istituzione di esse (Isernia nel 1970 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità Rosario Ferrara La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] riforma costituita dal cit. d.lgs. n. 68/2011, recante Disposizioni in materia di autonomia tributaria delle regioni a statuto ordinario e delle province, nonché di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario. Se questo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Glossario degli interventi di attività edilizia libera

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Glossario degli interventi di attività edilizia libera Ida Raiola Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] , la necessità di un coordinamento tra il contenuto del glossario e il contenuto dei regolamenti di quelle regioni a statuto ordinario che, nell’esercizio del potere legislativo concorrente, abbiano esteso la disciplina dell’edilizia libera ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ – PIANO REGOLATORE GENERALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CONFERENZA DI SERVIZI – POMPE DI CALORE

L'autorizzazione paesaggistica semplificata

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'autorizzazione paesaggistica semplificata Ida Raiola Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] . 13 del regolamento in esame prevede l’efficacia immediata delle disposizioni di semplificazione nelle Regioni a statuto ordinario, mentre, per le Regioni a statuto speciale e le province autonome di Trento e di Bolzano, saranno questi ultimi enti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Fonti del diritto tributario

Diritto on line (2014)

Loredana Carpentieri Abstract Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] negli ambiti non coperti da altri livelli di governo. L’autonomia tributaria delle Regioni a statuto ordinario incontra, quindi, limiti importanti: lo Stato mantiene il potere di decidere l’istituzione dei principali tributi, come il livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Tributi regionali

Diritto on line (2015)

Simone Cociani Abstract Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] certamente da ricomprendersi l’addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche residenti (ovvero domiciliate) nelle regioni a statuto ordinario. A mente degli artt. 2 e 6 del predetto decreto, essa è rideterminata, con d.P.C.m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Regioni a statuto speciale

Diritto on line (2017)

Matteo Cosulich Abstract Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] , G.F., Il futuro delle specialità regionali, in Giur. cost., 2014, 1940). Ma il legame fra Regione a statuto speciale e Regione a statuto ordinario è meno stretto di quanto l’assonanza tra i due sintagmi potrebbe suggerire. Sebbene il sostantivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014 Claudio Contessa La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] ha, tuttavia, avuto vita piuttosto breve: le disposizioni in questione sono state impugnate ai sensi dell’art. 127 Cost. da sette regioni a statuto ordinario e tre a statuto speciale e, con la richiamata sentenza n. 220/2013, la Corte costituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Addizionali e sovrimposte

Diritto on line (2015)

Luca Peverini Abstract Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] II della Costituzione non opererebbe invece per le Regioni a statuto speciale per le quali lo statuto di autonomia è l’unico parametro applicabile nella specie. Solo per le Regioni a statuto ordinario dunque, opera – in difetto di una legislazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
autonomia differenziata
autonomia differenziata loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali