bilancio termico globale
Massimo Bonavita
Differenza tra la radiazione che arriva dal Sole sul nostro pianeta (essendo le altre fonti – Luna, calore geotermico, calore prodotto dalle attività umane [...] quanto l’asse di rotazione della Terra è quasi perpendicolare al piano dell’orbita intorno al Sole. Di conseguenza le regionipolari ricevono in media meno energia dal Sole di quelle equatoriali e ciò genera uno sbilancio termico tra equatore e poli ...
Leggi Tutto
modellazione numerica
Pa M
I primi modelli della circolazione oceanica che risalgono agli anni Cinquanta del secolo scorso erano modelli estremamente idealizzati, in bacini quadrati e con profondità [...] anni Settanta, richiede una risoluzione orizzontale di 25 km nei subtropici che scende fino a 5 km nelle regionipolari. La risoluzione della mesoscala è un elemento cruciale per ogni modellazione realistica della circolazione in quanto la mesoscala ...
Leggi Tutto
troposfera
Massimo Bonavita
Lo strato più basso dell’atmosfera terrestre, contenente il 90% ca. della massa dell’atmosfera e quasi tutto il suo vapore acqueo, nel quale hanno luogo quasi i tutti fenomeni [...] legati al tempo meteorologico. L’estensione verticale della troposfera varia dai 14÷18 km delle regioni tropicali agli 8÷10 km delle regionipolari. La ragione di questa variazione di spessore è legata al fatto che la troposfera è fondamentalmente ...
Leggi Tutto
baie magnetiche
Fabio Catino
Variazioni temporali del campo geomagnetico. Appartengono alla categoria delle variazioni irregolari e sono di origine esterna alla superficie terrestre in quanto originate [...] magnetiche dipende fortemente dalla latitudine, sia per l’ampiezza, che aumenta con il diminuire della distanza dalle regionipolari, sia per quanto riguarda l’osservabilità e il tipo, caratteristiche per le quali si registra inoltre un’ulteriore ...
Leggi Tutto
ozonosfera
Massimo Bonavita
Strato dell’atmosfera (stratosfera), tra ca. 20 e 40 km di altitudine (intervallo variabile con la latitudine), nel quale la presenza di ozono è relativamente alta (alcune [...] catalizzante di questi elementi chimici la dissociazione dell’ozono e ne provoca il depauperamento, in particolare nelle regionipolari. Per combattere questi effetti, a seguito di accordi internazionali (Protocollo di Montreal), la produzione di CFC ...
Leggi Tutto
Ulysses
Ulysses 〈iulìsis〉 [Dal nome dell'eroe omerico] [FSP] Denomin. internazionale (it. Ulisse) di una sonda spaziale interplanetaria europea, lanciata dalla ESA nell'ottobre 1990 su un'orbita solare [...] inclinata di circa 80° sul piano dell'eclittica, con lo scopo principale di osservare le regionipolari del Sole e la struttura tridimensionale del vento solare; l'obiettivo è stato raggiunto circa a metà del 1995. La denomin. deriva dalla leggenda ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] da parte di grandi masse ferrose situate in una impreci;sata regione del Nord. Intorno al 1600 W. Gilbert avanzò per primo magnetico terrestre ha subito in passato ripetute inversioni di polarità; inoltre, l’asse del dipolo centrale sembra aver ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] fascia equatoriale; altre due zone di elevate precipitazioni si hanno in corrispondenza delle regioni temperate, dove più frequentemente si trovano i fronti polari e le depressioni. Zone locali di piovosità eccezionalmente elevata si hanno inoltre in ...
Leggi Tutto
telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti.
Generalità
Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] , per osservare una certa zona con continuità; orbite polari (cioè con piano orbitale inclinato di circa 90° sull le deformazioni che si verificano in tempi brevi nelle regioni del globo tettonicamente attive; le misurazioni della struttura ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] popolamento del paese: si fa necessaria quindi la m. verso regioni che presentino ancora riserve da utilizzare. Le m. possono essere . 2). Queste specie si dirigono d’estate verso le acque polari o subpolari, dove hanno le loro aree di nutrizione, e ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi, ecc.) con altri enti, sia...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...