Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] Usando una combinazione di diversi tipi di coloranti si può coprire una regione di lunghezze d'onda compresa fra 4.300 Å e 8. di probabilità W dell'ampiezza del campo. Passando in coordinate polari, secondo la relazione b→r exp(−iϕ), l'equazione di ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] comporta che, durante gli 84 anni di rivoluzione attorno al Sole, gli emisferi polari siano rivolti verso la stella una sola volta, così che i poli sono alternativamente le regioni più calde e più fredde del pianeta. Il colore azzurro del pianeta è ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] molecole.
Un ulteriore sviluppo riguarda la descrizione delle molecole polari per le quali è stato scelto, ad esempio, con accuratezza il loro diagramma di fase, includendo anche la regione critica, come appare dagli esempi riportati nelle figg. 14 e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] esempio la probabilità che una particella si trovi in una data regione dello spazio con una data velocità. Tutto ciò rientra nel che ha una soluzione periodica è:
Infatti, introducendo le coordinate polari x1=rcosθ, x2=−rsenθ, si ha
Il cerchio r=1 ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] Deccan (60÷65 Ma), la Siberia (250 Ma) nei continenti. In queste regioni, in periodi diversi, nel giro di pochi milioni di anni sono stati eruttati velocità e di sismicità delle placche verso le zone polari, l'accumulo di materiale più freddo e più ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] di migliaia di anni (v. pigmentazione). È noto che gli abitanti delle regioni tropicali hanno la pelle più pigmentata e che quanto più ci si sposta verso le zone temperate e polari la pelle diventa più chiara. Il colore della pelle si è fissato ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] scariche elettriche, simili alle nostre aurore polari, prodotte nell'atmosfera del pianeta dall'intensa con quanto risulta dalla diversità del coefficiente di riflessione da regioni diverse; la superficie, comunque, è meno accidentata di quella ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
ghiacciàio [Der. di ghiaccio] [GFS] Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice e porosa) caduta nei mesi invernali dapprima in neve a granuli (Firn), [...] e classificazione. I g. si trovano in tutte quelle regioni nelle quali la neve caduta può trasformarsi in ghiaccio e superfici limitate di rilievi montuosi, e continentali (o polari), quando occupano quasi con continuità interi continenti; più ...
Leggi Tutto
calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] o lungo termine, l'effetto serra potrebbe portare alla fusione dei ghiacci polari, con un innalzamento dei mari di 50-60 cm e la desertificazione di regioni oggi temperate. Su tempi più ravvicinati si assisterebbe a una estremizzazione di fenomeni ...
Leggi Tutto
Geofisica
Zona delle c. equatoriali: la zona di bassa pressione permanente (valore medio annuo intorno a 1010 hPa) con lento movimento ascensionale di aria calda e umida, che si produce nella regione equatoriale [...] secche, che si producono, a latitudine di circa 30° N e 30° S, nelle regioni tropicali per l’affluire dall’alto delle masse d’aria dei controalisei.
Zone delle c. polari: due zone di bassa pressione, a circa 70° di latitudine, determinate dal moto ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi, ecc.) con altri enti, sia...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...