ionosferico
ionosfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ionosfera] [GFS] [ELT] Disturbo i. brusco: brusco aumento della densità elettronica nella ionosfera, che segue di pochi minuti un brillamento solare [...] che sono state riconosciute nel modello della ionosfera (←) normale e cioè due ben definite regioni (E e F) e vari strati in esse (F₁ e F₂, E del vento solare, con andamento abbastanza dissimile tra zone polari e zone a media e bassa latitudine: v. ...
Leggi Tutto
tempesta
tempèsta [Der. del lat. tempestas -atis originar. "tempo meteorologico" poi "burrasca"] [GFS] Nella meteorologia, violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica [...] ] T. di polvere, o di sabbia: è determinata, nelle regioni desertiche o steppiche, da forti venti anticiclonici che sollevano dal suolo e improvvisa della ionizzazione atmosferica; per le t. polari e non polari, v. ionosfera: III 310 b, c. ◆ ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi, ecc.) con altri enti, sia...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...