• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
64 risultati
Tutti i risultati [380]
Geografia [64]
Fisica [82]
Biologia [49]
Astronomia [30]
Meteorologia [24]
Chimica [28]
Temi generali [28]
Geologia [25]
Geofisica [25]
Medicina [21]

Nordenskiöld, Nils Otto Gustav

Enciclopedia on line

Esploratore (Siögelö 1869 - Göteborg 1928), nipote di Adolf Erik. Compì lunghi viaggi di studio in Patagonia e nella Terra del Fuoco (1895-97; relaz. in tre volumi, 1898), in Alasca (1898) e in Groenlandia [...] (1900). Intraprese quindi una spedizione ricca di risultati scientifici nelle regioni polari antartiche (1900-03), durante la quale si spinse nel Mare di Weddell fino a 66º di lat. S (relaz. in sei volumi, 1905). Fu anche alle Svalbard (1906) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARE DI WEDDELL – TERRA DEL FUOCO – GROENLANDIA – PATAGONIA – GÖTEBORG

Zavatti, Silvio

Enciclopedia on line

Geografo ed esploratore polare (Forlì 1917 - Ancona 1985), fondatore dell'Istituto geografico polare (Forlì 1944, successivamente trasferito a Civitanova Marche e dopo la morte di Z. a Fermo) e dell'annesso [...] Museo. Contribuì alla conoscenza delle regioni polari con spedizioni nell'isola subantartica di Bouvet e in diverse terre artiche e con numerosissime pubblicazioni, tra le quali Atlante geografico polare (1958), I Poli (1963), L'esplorazione dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIONI POLARI – ANCONA – FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zavatti, Silvio (1)
Mostra Tutti

Petermann, August

Enciclopedia on line

Petermann, August Geografo e cartografo (Bleicherode, Turingia, 1822 - Gotha 1878), allievo di H. K. Berghaus. Dal 1854 lavorò presso l'Istituto Perthes di Gotha, dove fondò (1855) le Petermanns Geographische Mitteilungen, [...] rivista critica che si pubblica tuttora. Promosse viaggi in Africa e nelle regioni polari. Da lui hanno preso nome alcuni monti (in Groenlandia e in Australia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURINGIA – AFRICA – GOTHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petermann, August (1)
Mostra Tutti

Mecking, Ludwig

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Francoforte sul Meno 1879 - Amburgo 1952), prof. univ. a Kiel (dal 1913), Münster (dal 1925) e Amburgo (dal 1933). Si occupò tra l'altro delle regioni polari (Die Polarländer, 1925), [...] del Giappone (Japans Häfen, nelle Mitteilungen della Società geografica di Amburgo, 1931) e della geografia dei porti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GIAPPONE – AMBURGO – MÜNSTER – TEDESCO

geografia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] g. fisica; Ecateo ed Erodoto delinearono efficaci quadri di regioni visitate. Nell’età ellenistica emerse Eratostene, cui si devono , da quanto appreso con le spedizioni oceanografiche e polari, dallo sviluppo della produzione cartografica. La g. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geografia (11)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] con questo fenomeno. Le stazioni permanenti costruite per scopi scientifici nelle regioni artiche si sono moltiplicate soprattutto per opera dei Russi. Stazioni od osservatorî polari esistono oggi sulla Terra di Francesco Giuseppe, sulla costa est ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PENISOLA DEI CIUKCI – PENISOLA DI BOOTHIA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] riconoscere e rilevare, soprattutto con mezzi aerei, le regioni interne, penetrandovi dai punti più accessibili. I resultati di unanimemente accettato per l'acquisto di sovranità nei territorî polari, è probabile si addivenga alla convocazione di una ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORIO ANTARTICO AUSTRALIANO – TERRA DELLA REGINA MAUD – SECONDA GUERRA MONDIALE – STAZIONE METEOROLOGICA – LINCOLN ELLSWORTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] per le fasce adiacenti all'equatore, di 32° e di 64° per le due esterne, su una proiezione azimutale per le regioni polari; ogni foglio ha un formato di 80 × 100 cm. Allo scopo di contribuire al progresso della c. e di rappresentare questa disciplina ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CALCOLATORI ELETTRONICI – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

VERMONT

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMONT (A. T., 132-133) Henry FURST Enrico MONALDINI Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] di forte continentalità, dovute, come è noto, soprattutto alla corrente fredda che discende lungo la costa atlantica dalle regioni polari. Gli inverni sono lunghi e freddi, più rigidi nella Valle del Connecticut che in quella dello Champlain; il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMONT (2)
Mostra Tutti

scoperte ed esplorazioni geografiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scoperte ed esplorazioni geografiche Claudio Cerreti Allargare il mondo Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] costiere, che vennero contemporaneamente colonizzate; alla fine del secolo e, all’inizio del 20°, fu poi la volta delle regioni polari. Ancora oggi piccole aree della Terra (in America Meridionale, in Indonesia, in Africa) sono di fatto inesplorate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ABORIGENI AUSTRALIANI – ALESSANDRO MALASPINA – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA SCANDINAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoperte ed esplorazioni geografiche (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
polarità
polarita polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi, ecc.) con altri enti, sia...
polare
polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali