• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1687 risultati
Tutti i risultati [1687]
Cinema [1241]
Biografie [955]
Teatro [247]
Musica [85]
Cinematografie nazionali [84]
Letteratura [71]
Arti visive [59]
Film [59]
Temi generali [44]
Generi e ruoli [46]

LANCASTER, Burt

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen) Francesco Bolzoni Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] girato al Cirque d'Hiver di Parigi, che gli valse l'Orso d'argento a Berlino. Oltre che produttore, L. fu anche regista di sé stesso nel western The Kentuckian (1955; Il kentuckiano) e, a distanza di molti anni, nel giallo The midnight man (1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALEXANDER MACKENDRICK – BERNARDO BERTOLUCCI – GIANFRANCO DE BOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCASTER, Burt (2)
Mostra Tutti

GABOR, Zsa Zsa

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gabor, Zsa Zsa (propr. Gábor, Sari) Francesco Costa Attrice cinematografica ungherese, nata a Budapest il 6 febbraio 1917. Bionda, eccentrica, ironicamente voluttuosa, fu estremamente popolare nella [...] Hollywood degli anni Cinquanta sia per la partecipazione a vari film di successo, diretta da registi importanti quali John Huston e Orson Welles, sia per la movimentata vita privata che in quel periodo riempiva le cronache scandalistiche. Si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – EDMUND GOULDING – AMEDEO NAZZARI – MARILYN MONROE – GEORGE SANDERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABOR, Zsa Zsa (1)
Mostra Tutti

Sutherland, Donald

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sutherland, Donald Sutherland, Donald. – Attore canadese (n. Saint John 1935). Ha esordito negli anni Sessanta nel cinema horror di serie B, per poi diventare uno degli attori contemporanei più prolifici [...] e acclamati, con la partecipazione a oltre cento pellicole, dirette da grandi registi del calibro di Federico Fellini e Bernardo Bertolucci. Dall’aspetto serioso e autorevole, interpreta spesso personaggi di potere, responsabili e decisi. Nel primo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – BERNARDO BERTOLUCCI – ANTHONY MINGHELLA – FEDERICO FELLINI – JANE AUSTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sutherland, Donald (2)
Mostra Tutti

VALLI, Alida

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

VALLI, Alida (App. II, ii, p. 1085) Simone Emiliani Attrice cinematografica e teatrale. Alla fine degli anni Quaranta interpretò The third man (1949, Il terzo uomo), diretto da C. Reed. Esaurita la deludente [...] , sia in Il disordine (1962) di F. Brusati. Successivamente ha affrontato con grande intensità anche ruoli minori, collaborando con registi come P.P. Pasolini (Edipo re, 1967), B. Bertolucci (Strategia del ragno, 1972; Novecento, 1976; La luna, 1979 ... Leggi Tutto
TAGS: FASCISMO – NEW YORK – VISCONTI – MESSINA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI, Alida (3)
Mostra Tutti

LEWIS, H. Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] d'azione e dramma psicologico, realizzò The Big Combo (1955; La polizia bussa alla porta), probabilmente il capolavoro del regista, un noir intriso di sadismo e sessualità, con il triangolo formato dal detective (Cornel Wilde), il gangster (Richard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWIN MEYER – UNIVERSAL PICTURES – COLUMBIA PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – VITTORIO GASSMAN

LOMBARDO, Goffredo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lombardo, Goffredo Monica Cardarilli Produttore cinematografico, nato a Napoli il 15 maggio 1920. Alla guida della Titanus, L. si è distinto per una felice strategia di mercato tesa a incrementare ed [...] gelosia, 1954) furono girati da Luigi Comencini, mentre il terzo (Pane, amore e…) fu affidato a D. Risi. Con questo regista la Titanus stabilì una stretta collaborazione da cui nacquero il celebre ciclo 'poveri ma belli' (Poveri ma belli, 1957; Belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – NUOVO CINEMA PARADISO – CAMILLO MASTROCINQUE

Giallini, Marco

Enciclopedia on line

Giallini, Marco Giallini, Marco. – Attore italiano (n. Roma 1963). Dopo aver studiato presso la Scuola d'Arte a Roma ha recitato per anni in teatro, diretto da registi quali A. Foà, E. Coltorti e A. Orlandi, prima di [...] debuttare nel cinema nel 1995 con L'anno prossimo vado a letto alle dieci. Da allora ha interpretato diversi film tra i quali: L'ultimo capodanno, di M. Risi (1998); Almost Blue, di A. Infascelli (2000); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRO D'ARGENTO – CASTELLITTO – INFASCELLI – VERDONE – E. LEO

ARGENTO, Dario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Argento, Dario Stefano Della Casa Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Roma il 7 settembre 1940. Capace di lavorare su generi cinematografici raramente affrontati dal cinema italiano [...] l'hanno vista protagonista: La sindrome di Stendhal (1996) e Il fantasma dell'Opera (1998). Asia Argento, che ha lavorato con registi come Nanni Moretti, Abel Ferrara e Peter Del Monte, nel 2000 ha esordito nella regia con il film Scarlet diva. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – CAHIERS DU CINÉMA – PETER DEL MONTE – JOHN CARPENTER – PROFONDO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO, Dario (1)
Mostra Tutti

MERCADER, María

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mercader, María Stefano Masi Attrice cinematografica spagnola, naturalizzata italiana, nata a Barcellona il 6 marzo 1918. Godette nei primi anni Quaranta di una grande popolarità quale interprete ingenuamente [...] seduttiva di commedie sentimentali e brillanti. Sebbene fosse spesso doppiata, fu richiesta dai migliori registi italiani dell'epoca, da Carlo Ludovico Bragaglia ad Alessandro Blasetti, che ne apprezzarono la spontaneità, la freschezza e il naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ALESSANDRO BLASETTI – VITTORIO DE SICA – MARGUERITE DURAS – MARIO BONNARD

EUROPA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Europa Bruno Roberti Paolo Marocco Cinematografia Caratteri di un cinema europeo La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] o ucraina, hanno prodotto in questo periodo meno di dieci film l'anno, anche se si sono messi in luce registi interessanti, per forza inventiva e visionaria, come lo slovacco Martin Šulik o i cineasti georgiani Eldar Šengelaja e Nana Džordžadze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 169
Vocabolario
regista
regista s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
regìstico
registico regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali