• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1687 risultati
Tutti i risultati [1687]
Cinema [1241]
Biografie [954]
Teatro [246]
Musica [85]
Cinematografie nazionali [84]
Letteratura [71]
Arti visive [59]
Film [59]
Temi generali [44]
Generi e ruoli [46]

INDONESIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDONESIA. Libera D'Alessandro Paola Salvatori Livio Sacchi Italo Spinelli – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema Demografia [...] una sorta di road movie che in realtà non li porta alla fine da nessuna parte. La visione personale dei nuovi registi, come quella di Mouly Surya, al suo secondo lungometraggio con Yang tidak dibicarakan ketica membicarakan cinta (2013, noto con il ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

Architettura

Enciclopedia del Cinema (2003)

Architettura Alessandro Cappabianca Il rapporto tra architettura e cinema Spazialità del cinema e spazio dell'architettura Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] M (1931; M, il mostro di Düsseldorf) fu il primo film sonoro di Lang. Fin dall'inizio della sua carriera il regista si era dedicato a sviluppare le suggestioni del gran-de cinema muto, anche tramite le possenti a. delle sue scenografie: malgrado ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MICHELANGELO ANTONIONI – CINEMA DI FANTASCIENZA – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

MOVIMENTI DI MACCHINA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Movimenti di macchina Dario Tomasi Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] che cammina o addirittura salta e corre ‒ determinando però una fluidità del movimento a queste del tutto preclusa. Fra i primi registi a usarla ci furono Hal Ashby in Bound for glory (1976; Questa terra è la mia terra), J. Schlesinger in Marathon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

MIRANDA, Isa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Miranda, Isa Monica Cardarilli Nome d'arte di Ines Isabella Sampietro, attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 5 luglio 1909 e morta a Roma l'8 luglio 1982. Celebre diva del cinema italiano [...] fu attrice stimata dal pubblico ma non sempre adeguatamente sfruttata dal cinema, anche se ebbe occasioni importanti con registi come Max Ophuls, Mario Soldati, Renato Castellani. Nel 1949 venne premiata al Festival di Cannes come migliore interprete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE L'AFRICANO – ALESSANDRO BLASETTI – PARAMOUNT PICTURES – GEORGE FITZMAURICE – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRANDA, Isa (2)
Mostra Tutti

KENYA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kenya Giuseppe Gariazzo Cinematografia Protettorato britannico dal 1895 e poi colonia, il K. ha ottenuto l'indipendenza nel 1963, dopo un lungo periodo di rivolte, iniziato già prima della Seconda guerra [...] da conflitti interetnici. In tale contesto politico, il cinema ha stentato ad affermarsi e le prime produzioni si devono a registi provenienti da India e Uganda. L'indiano Ramesh Shah ha infatti diretto Mlevi (1968) e Mrembo (1969), nello stile dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GERMANIA – AMERICHE – NAIROBI – OCEANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

Kazan, Elia

Enciclopedia on line

Kazan, Elia Nome d'arte del regista e attore greco naturalizzato statunitense Elias Kazanjoglous (Kadikeul, İstanbul, 1909 - New York 2003). Appartenente alla minoranza greca in Turchia, si trasferì da piccolo con [...] espressivamente e intellettualmente problematico, senza confini di genere, eccellente direttore d'attori, K. esercitò notevole influenza sui registi delle generazioni successive. Tra i suoi film: A tree grows in Brooklyn (1944); The sea of grass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROUP THEATRE – İSTANBUL – NEW YORK – BROOKLYN – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kazan, Elia (3)
Mostra Tutti

Càmpori, Anna

Enciclopedia on line

Càmpori, Anna Attrice italiana (Roma 1917 - ivi 2018). Figlia d’arte, ha cominciato giovanissima a recitare come cantante d’operetta per poi passare alla prosa. Per tutta la vita ha recitato in teatro. Negli anni Trenta [...] (1960) e Gli onorevoli (1963). Durante la sua lunga carriera ha interpretato una settantina di film ed è stata diretta da registi come Steno e Dino Risi. La popolarità è arrivata negli anni Sessanta con lo sceneggiato televisivo per la tv dei ragazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO RISI – OPERETTA – STENO – ROMA – TOTÒ

Masina, Giulietta

Enciclopedia on line

Masina, Giulietta Masina, Giulietta (propr. Giulia Anna). - Attrice italiana (San Giorgio di Piano, Bologna, 1921 - Roma 1994); dopo alcune prove teatrali, esordì nel cinema nel 1947 con Senza pietà. Sposatasi nel 1943 [...] notti di Cabiria (1957); Giulietta degli spiriti (1965); Ginger e Fred (1985). Notevoli ruoli ha interpretato anche con altri registi, come R. Rossellini (Europa '51, 1952), R. Castellani (Nella città l'inferno, 1958), J. Jakubisko (Frau Holle, 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masina, Giulietta (2)
Mostra Tutti

GASSMAN, Vittorio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GASSMAN, Vittorio Francesco Bolzoni (App. III, I, p. 710) Attore italiano. Conclusa l'esperienza del Teatro d'arte italiano da lui coordinato con l'operosa collaborazione di L. Lucignani che, se non [...] , G. è pronto al gran tour nell'Italia del benessere e in quella che l'ha preceduta, organizzato dai registi della commedia all'italiana. Oltre a schizzare alla svelta figurine divertenti in tanti film sbrigativi, G. individua un tipo rappresentativo ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – GRANDE GUERRA – GENOVA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti

VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino Gigliola Fragnito VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] del casato, Vittoria fu presto al centro di ambiziosi progetti. Il fratello cardinale Alessandro e il nonno Paolo III, registi dei vari infruttuosi tentativi, si rivolsero a membri della famiglia reale francese, a Cosimo de’ Medici, Fabrizio Colonna ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – GIACOMO BONCOMPAGNI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 169
Vocabolario
regista
regista s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
regìstico
registico regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali