• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
955 risultati
Tutti i risultati [1687]
Biografie [955]
Cinema [1241]
Teatro [247]
Musica [85]
Cinematografie nazionali [84]
Letteratura [71]
Arti visive [59]
Film [59]
Temi generali [44]
Generi e ruoli [46]

FALK, Peter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Falk, Peter Roy Menarini Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 settembre 1927. Il suo volto è indissolubilmente legato al ruolo del tenente Colombo (Columbo, in originale) dell'omonima [...] vanti un'intensa carriera cinematografica, con momenti alti come il sodalizio con John Cassavetes, e collaborazioni con registi come Nicholas Ray, Blake Edwards, Sydney Pollack, Robert Aldrich, Wim Wenders. Particolarmente richiesto per le sue doti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DE SANTIS – WILLIAM FRIEDKIN – JOHN CASSAVETES – DUILIO COLETTI – SYDNEY POLLACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALK, Peter (1)
Mostra Tutti

HALL, Conrad L.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hall, Conrad L. Francesco Zippel Direttore della fotografia statunitense, nato a Papeete (Tahiti) il 21 giugno 1926 e morto a Santa Monica (California) il 4 gennaio 2003. Tra i più innovativi e influenti [...] artisti della luce del ci-nema hollywoodiano, H. ha illuminato con la sua vena pittorica i grandi racconti di registi come Richard Brooks, John Huston e John Schlesinger e tratteggiato l'evoluzione artistica del divo Paul Newman. Concentrato sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN SCHLESINGER – GEORGE ROY HILL – RICHARD BROOKS – BERNHARD WICKI – MARLON BRANDO

CAMERINI, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Camerini, Mario Alessandra Cimmino Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] Roma alla fine del conflitto, fu coautore di varie sceneggiature per la Cines con il fratello Augusto e con il cugino, il regista Augusto Genina, di cui fu anche più volte aiuto. Il primo film interamente realizzato da C. ‒ anche se firmato ancora da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – UOMINI, CHE MASCALZONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERINI, Mario (3)
Mostra Tutti

TOWNE, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Towne, Robert Patrick McGilligan Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato il 23 novembre 1934 a Los Angeles. Autore prolifico capace di affrontare con sensibilità varie tematiche, [...] il suo vero nome o non venendo accreditato ufficialmente. Soprattutto a partire dagli anni Settanta T. ha collaborato con grandi registi, mettendo al loro servizio il suo mestiere. Il valore della sceneggiatura di Chinatown (1974) di Roman Polanski è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – MICHELLE PFEIFFER – MICHAEL ANDERSON – BRIAN DE PALMA – JACK NICHOLSON

RITTAU, Günther

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rittau, Günther Stefano Masi Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato a Königshütte (od. Chorzów, in Polonia) il 6 agosto 1893 e morto a Monaco di Baviera il 7 agosto 1971. [...] , e soprattutto Konstantin Tschet e Otto Baecker, per i quali illuminò in numerosi film tra il 1928 e il 1936. Tra i registi lavorò in particolare con Schwarz, Robert Siodmak e Karl Hartl. La sua posizione si rafforzò con l'avvento al potere di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Petrassi, Goffredo

Enciclopedia on line

Petrassi, Goffredo Musicista e compositore italiano (Zagarolo 1904 - Roma 2003). Socio dell'Akademie der Kunste di Berlino dal 1958 e della Académie Royale de Belgique dal 1965, a P. è stata conferita la laurea honoris causa [...] contributo quantitativamente limitato ma di grande rilievo per la qualità specifica delle sue colonne sonore. Collaborò con registi come Giuseppe De Santis, Pietro Nelli e Valerio Zurlini, introducendo anche la musica cinematografica nel quadro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIUSEPPE DE SANTIS – TEATRO LA FENICE – VALERIO ZURLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrassi, Goffredo (4)
Mostra Tutti

AGE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Age Stefania Carpiceci Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] 1949-1985), è stato un protagonista della storia del cinema italiano scrivendo un centinaio di sceneggiature per registi quali Carlo Ludovico Bragaglia, Mario Mattoli, Mario Monicelli, Luigi Comencini, Dino Risi, Antonio Pietrangeli, Alberto Lattuada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGE (1)
Mostra Tutti

ARRIGHI, Luciana

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arrighi, Luciana Stefano Masi Scenografa e costumista cinematografica, nata a Rio de Janeiro, nel 1942, da madre australiana. Nel ricreare ambientazioni ottocentesche o dei primi anni del Novecento, [...] dettaglio e nella ricostruzione degli interni. Il suo accurato lavoro artigianale le ha consentito di collaborare felicemente con registi di rilievo, ma particolarmente fortunato è stato soprattutto l'incontro con James Ivory: per le scenografie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GILLIAN ARMSTRONG – JOHN SCHLESINGER – EPOCA VITTORIANA – RIO DE JANEIRO

Hanks, Tom

Enciclopedia on line

Hanks, Tom Attore, produttore e regista cinematografico statunitense (n. Concord, California, 1956). Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti nel cinema americano degli anni Ottanta, dal decennio successivo [...] , premio Oscar), Forrest Gump (1994, premio Oscar), Apollo 13 (1995), That thing you do (Music graffiti, 1997), di cui è stato anche regista, You've got mail (C'è post@ per te, 1998), Saving private Ryan (1998), The green mile (1999), Cast away (2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – PINOCCHIO – NEW YORK – CONCORD – SEATTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hanks, Tom (3)
Mostra Tutti

Ghini, Massimo

Enciclopedia on line

Ghini, Massimo Ghini, Massimo. – Attore italiano (n. Roma 1954). Dopo esperienze teatrali con G. Strehler, G. Lavia, G. Patroni Griffi, F. Zeffirelli, si è imposto sul grande schermo con Segreti segreti (1984) di G. [...] Bertolucci, continuando a lavorare in prevalenza con registi italiani. Si ricordano: Italia-Germania 4-3 (1990) di A. Barzini, La bella vita (1994) di P. Virzì, Senza pelle (1994) di A. D’Alatri, Celluloide (1996) di C. Lizzani, I giardini dell’Eden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRO D'ARGENTO – FERRARA – ALATRI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 96
Vocabolario
regista
regista s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
regìstico
registico regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali