• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
955 risultati
Tutti i risultati [1687]
Biografie [955]
Cinema [1241]
Teatro [247]
Musica [85]
Cinematografie nazionali [84]
Letteratura [71]
Arti visive [59]
Film [59]
Temi generali [44]
Generi e ruoli [46]

OPHULS, Max

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ophuls, Max Sandro Bernardi Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] anche la lunga corsa in slitta fra gli abeti bianchi di neve, che termina in un cimitero, ha influenzato non pochi registi fra cui Orson Welles, che la riprese in The magnificent Amberson (1942).Costretto a emigrare dall'avvento del nazismo, O. andò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – STANLEY KUBRICK – ANGELO RIZZOLI – ORSON WELLES – LOLA MONTÈS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPHULS, Max (1)
Mostra Tutti

Gance, Abel

Enciclopedia on line

Gance, Abel Regista cinematografico francese (Parigi 1889 - ivi 1981); attore e sceneggiatore, esordì nella regia nel 1911 con un cortometraggio. I suoi primi film di successo furono Mater Dolorosa (1917) e La dixième [...] symphonie (1918). Forte personalità, G. è tra i primissimi registi che hanno contribuito alla scoperta delle possibilità espressive del linguaggio cinematografico. Nella sua lunga carriera ha attraversato fasi alterne di interesse e fortuna e ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gance, Abel (2)
Mostra Tutti

Ferretti, Dante

Enciclopedia on line

Ferretti, Dante Scenografo italiano (n. Macerata 1943). Sostenitore di una estetica del ‘meraviglioso’, si è mosso attraverso le diverse epoche con una libertà che ha sfiorato talvolta la trasgressione storica, rivoluzionando [...] il panorama della scenografia cinematografica dapprima in patria, al fianco di registi come P.P. Pasolini e F. Fellini, e poi fuori dai confini nazionali. Intuizioni geniali come il labirinto verticale in Il nome della rosa (1986) di J.-J. Annaud, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA LO SCHIAVO – DANTE FERRETTI – PREMIO OSCAR – NEW YORK – MOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferretti, Dante (1)
Mostra Tutti

KLUGE, Alexander

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kluge, Alexander Giovanni Spagnoletti Scrittore e regista cinematografico tedesco, nato a Halberstadt il 14 febbraio 1932. Firmatario del Manifesto di Oberhausen nel 1962, teorico e capofila del rinnovamento [...] di Francoforte (nonché da reminiscenze ejzenštejniane), K. consegnò il primo fulminante esempio di quello stile a collage a cui il regista è rimasto fedele per vent'anni. Al pari, ma in maniera diversa, di altri pionieri del cinema moderno (Jean-Luc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLUGE, Alexander (2)
Mostra Tutti

MANFREDI, Nino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Manfredi, Nino (propr. Saturnino) Francesco Bolzoni Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] , in cui è un disincantato Ciceruacchio) e La Carbonara (2000, nella parte di un cardinale), mentre nel 1987, sempre per il regista, era stato Ponzio Pilato in Secondo Ponzio Pilato. Nel 1971 fu il ruzantesco Nale di La Betìa, ovvero nell'amore per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – LUIS GARCÍA BERLANGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Nino (3)
Mostra Tutti

KOVÁCS, László

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kovács, László Stefano Masi Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato nei pressi di Budapest il 14 maggio 1933. Uno dei personaggi più rappresentativi della cosiddetta New [...] Paese e giunsero esuli a Vienna, dove vendettero il materiale filmato (circa diecimila metri di pellicola) che, montato dal regista Stefan Erdelyi, venne proiettato con il titolo Ungarn in flammen e poi trasmesso nel 1961 in televisione negli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – PETER BOGDANOVICH – PATTO DI VARSAVIA – STEVEN SPIELBERG – MARTIN SCORSESE

DARRIEUX, Danielle

Enciclopedia del Cinema (2003)

Darrieux, Danielle Callisto Cosulich Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Bordeaux il 1° maggio 1917. Iniziò a frequentare il teatro di posa all'età di quattordici anni e, da allora, [...] e En haut des marches (1983); l'André Téchiné di Le lieu du crime (1986; Il luogo del crimine). Da ultimo François Ozon, regista affermatosi alle soglie del Duemila, che l'ha impiegata in Huit femmes (2002; 8 donne e un mistero): otto donne, ciascuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – CAHIERS DU CINÉMA – COLLABORAZIONISMO – MAURICE TOURNEUR – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARRIEUX, Danielle (1)
Mostra Tutti

SPAAK, Charles

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spaak, Charles Daniela Angelucci Sceneggiatore belga, nato a Bruxelles il 25 maggio 1903 e morto a Nizza il 4 febbraio 1975. Autore di numerose sceneggiature originali ma anche di efficaci adattamenti [...] vecchiaia. Nel 1936 aveva inoltre lavorato per Jean Renoir a Les bas-fonds (Verso la vita) adattando insieme allo stesso regista una sceneggiatura preesistente, a sua volta ispirata a un dramma di M. Gor′kij. Il film, in cui la vicenda originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA

Guerrièri, Gerardo

Enciclopedia on line

Critico e regista teatrale italiano (Matera 1920 - Roma 1986). Dopo un felice debutto come regista, si dedicò alla critica e alla saggistica teatrali. Diventato collaboratore prezioso di Luchino Visconti, [...] iniziò per lui un'intensa opera di traduttore, poi continuata anche con altri registi. Negli anni Sessanta fondò a Roma il Teatro Club che, con la sua attenzione al miglior teatro straniero, svolse una meritevole opera di aggiornamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCHINO VISCONTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerrièri, Gerardo (1)
Mostra Tutti

REISZ, Karel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reisz, Karel Grazia Paganelli Critico, regista e produttore cinematografico ceco, di famiglia ebrea, nato a Ostrava il 21 luglio 1926 e morto a Londra il 25 novembre 2002. Autore tra i più rappresentativi [...] del cinema inglese, fu uno dei registi più significativi del Free Cinema. Il suo percorso artistico, partito dalla critica cinematografica, si sviluppò attraverso il documentario di inchiesta sociale, il film di denuncia e il racconto biografico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRITISH FILM INSTITUTE – FESTIVAL DI LOCARNO – FORD MOTOR COMPANY – LINDSAY ANDERSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REISZ, Karel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 96
Vocabolario
regista
regista s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
regìstico
registico regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali