Ortolani, Riz (propr. Riziero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Pesaro il 25 marzo 1931. Autore di grande duttilità e di respiro creativo, ha messo al servizio di numerosi registi la sua capacità di [...] etniche ed elettroniche, di Cannibal holocaust (1980) di Ruggero Deodato e quelle, altrettanto riuscite, di Zeder (1983) di Avati, il regista che ha segnato l'attività di O. a partire dagli anni Ottanta. Dopo il commento in stile jazz anni Quaranta ...
Leggi Tutto
Ermler, Fridrich Markovič
Daniele Dottorini
Regista lettone, nato a Režekne (Lettonia) il 13 maggio 1898 e morto a Mosca il 12 luglio 1967. Fu senza dubbio uno dei registi più rappresentativi del realismo [...] sovietico degli anni Venti: ponendosi contro la supremazia del cinema basato sul montaggio (che ancora caratterizza le prime opere del regista), E. propose un cinema di attori e personaggi, seguiti nella loro evoluzione dalla macchina da presa che ne ...
Leggi Tutto
Ricci, Nora (propr. Eleonora)
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Viareggio il 19 luglio 1924 e morta a Roma il 16 aprile 1976. Nota soprattutto per l'attività teatrale, esercitata con registi [...] Vittorio Gassman. Ebbe così inizio una duratura carriera, che la portò in breve tempo a recitare sotto la direzione di registi come Luigi Squarzina e Luchino Visconti (con il quale avrebbe poi lavorato più volte nel cinema). Dai primi anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Storico e critico del cinema (Torino 1922 - Bologna 2005). Figura di spicco degli studi sul cinema, fu vicepres. del Centro sperimentale di cinematografia. Sono da ricordare la sua collana dedicata ai [...] registi Il Castoro cinema e il fondamentale Dizionario universale del cinema (1984; 19962). ...
Leggi Tutto
Tarantina, Brian. – Attore statunitense (New York 1959 - ivi 2019). Ha esordito nella recitazione cinematografica nel 1985 nella pellicola Cotton Club di F.F.Coppola (1985), lavorando negli anni successivi [...] per registi di calibro mondiale quali A. Lyne (Allucinazione perversa, 1990), B. De Palma (Carlito's Way, 1993) e Spike Lee (Panico a New York, 1999). Ricorrentemente impegnato a impersonare ruoli di eroi negativi, cui ben si prestano le fattezze del ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico italiano (Magenta 1912 - Ginevra 2007). Negli anni Quaranta fu produttore esecutivo per l'A.T.A. e per la Lux Film (favorì tra l'altro l'esordio di registi come M. Soldati, A. [...] Lattuada, P. Germi, M. Monicelli e Steno); nel 1950 fondò con D. De Laurentiis una casa di produzione che segnò una stagione del cinema italiano: per essa lavorarono tra gli altri R. Rossellini (Europa ...
Leggi Tutto
Almirante, Ernesto
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Mistretta (Messina) il 24 dicembre 1877 e morto a Bologna il 13 dicembre 1964. Caratterista vivace, lavorò con significativi [...] registi cinematografici della commedia italiana degli anni Quaranta e Cinquanta. Interpretò ruoli di arguto comprimario, divenendo molto popolare e sostenendo con dignità il confronto con i fratelli Giacomo (1875-1944), Luigi, Mario (1890-1964) e con ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice statunitense Marilyn Pauline Novak (n. Chicago 1933). Interprete dalla bellezza fredda e conturbante, assai popolare negli anni Cinquanta, ha fornito le sue prove migliori con [...] importanti registi. Tra i film di cui è stata protagonista: Picnic (1955); Jeanne Eagels (Un solo grande amore, 1957); Vertigo (La donna che visse due volte, 1958); Kiss me stupid (1964); Liebestraum (1991). ...
Leggi Tutto
Rondi, Brunello
Bruno Roberti
Sceneggiatore, saggista e regista cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 26 novembre 1924 e morto a Roma il 7 novembre 1989. Collaboratore creativo di grandi registi [...] degli eventi, unita a quella di indagare le nevrosi e i tormenti della psiche umana, caratterizza il vero e proprio esordio registico di R. risalente al 1963: Il demonio (un anno prima aveva codiretto e sceneggiato con Paolo Huesch Una vita violenta ...
Leggi Tutto
Mur Oti, Manuel
Pedro Armocida
Regista cinematografico e scrittore spagnolo, nato il 25 ottobre 1908 a Vigo (Galizia) e morto il 5 agosto 2003 a Madrid. Fu uno dei registi che nella Spagna degli anni [...] Cinquanta raggiunsero le più alte vette della popolarità (venne soprannominato il 'Genio Mur Oti') per poi invece essere quasi completamente dimenticato in una seconda fase della sua carriera, conclusasi ...
Leggi Tutto
regista
s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
registico
regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.