MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] nel 1755, il M. risulta chierico ascritto alla chiesa parrocchiale dei Ss. Apostoli in cui risiedette tutta la vita; . Stato personale, reg. 3; Parrocchia dei Ss. XII Apostoli, Registri dei morti, reg. 19; Ibid., Seminario patriarcale, Mss., 316.5 ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] del Martirio di s. Stefano ordinate su due registri. Contemporaneamente alla cattedrale fu costruito un chiostro, centro non solo a C. - ed è il caso di alcune chiese parrocchiali e delle cappelle degli Ordini mendicanti - ma anche nel resto della ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i partiti politici. Questo forte governo ha già da registrare varî successi, anche di carattere economico.
Il periodo del Utrecht: 1150-70) e un numero rilevante di piccole chiese parrocchiali, per la maggior parte poi modificate. Nelle grandi chiese ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] analitico delle strutture organizzative delle chiese plebanali e parrocchiali, ma tenendo viva l'esigenza di un raccordo in the Middle Ages, in Speculum, 1990, pp. 59-86, ha registrato le repliche di P. Joyce (Manchester) e C. Kelly (Oxford), una ...
Leggi Tutto
PARROCCHIA e PARROCO
Arturo Carlo JEMOLO
Pietro PISANI
Il termine parochus (da παρέχειν) o copiarus indica il preposto agli ospizî (cfr. Hor., Sat., I, 546) dove, in Italia e nelle provincie, i magistrati [...] Studi danteschi, 1922, pp. 99-131; id., in Arch. stor. ital., 1924, pp. 65-83.
Libri parrocchiali.
Sono quelli in cui i parroci devono registrare gli atti più importanti della vita spirituale dei loro fedeli. Il Codice di diritto canonico (can. 470 ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] alle Acque, reg. 219, cc. 17-21v.
120. Il registro elenca così le precisazioni utili: "serrado de tolle ed le pallade"; per questi interventi, il "getum" serve alla manutenzione dei pozzi parrocchiali.
198. Ivi, Maggior Consiglio, Stella, c. 89; ivi ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] arsenalotti, agli sbirri; le sovvenzioni alle fraterne parrocchiali dei poveri, agli ospedali maggiori, ad altri segnalare i cambi di domicilio; i commissari dovevano tenere un registro di tutti gli abitanti del sestiere e dovevano rilasciare le ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] della restaurazione, pp. 94-96.
32. Cf. Id., Pastoralità parrocchiale a Venezia nel secolo XIX, in La parrocchia in Italia nell'età grande disponibilità mi ha permesso di consultare alcuni registri dell'Archivio della Chiesa Valdese di Venezia, ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] introdotta una multa di 200 lire per coloro che si fossero fatti registrare nella Balla d'Oro prima di aver compiuto i diciotto anni (65 pure con quello di accolito" (141). La rete parrocchiale si diffuse nella comunità lagunare, dando vita ad una ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] della G.C. diocesana comparso dal luglio 1924 al settembre 1925, registrano il proliferare di reparti scouts, il moltiplicarsi e l'accrescersi di circoli e giunte parrocchiali di A.C., di loro sezioni filodrammatiche che si sfidano in concorsi ...
Leggi Tutto
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...