• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [65]
Arti visive [50]
Religioni [22]
Architettura e urbanistica [12]
Archeologia [12]
Diritto [11]
Storia [9]
Diritto civile [7]
Musica [6]
Storia delle religioni [3]

FERRAZZI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia Anne Jacobson Schutte Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] . naz. Marciana, ms. Ital. VII, 1795 (7697), cc. 219-261. Importanti statistiche sulla famiglia Ferrazzi sono in due gruppi di registri parrocchiali conservati a Venezia presso la chiesa di S. Maria Formosa: S. Lio, Battesimi 1, Morti 1-2; S. Marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo Erminia Irace – Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] della chiesa e dell’annesso convento dei frati minori; nello stesso torno di mesi compare per l’ultima volta citato nei registri parrocchiali della medesima località. Il M. morì in data ignota, dopo il 1589, probabilmente a Torre Alfina. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto

DE PUTTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PUTTI (Di Putti), Angelo Franco Barbieri-Francesca Lodi Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] vicentina, segno del prestigio raggiunto dallo scultore. In merito, si avverta che il Gio.Batta De Putti, citato dai registri parrocchiali di S. Paolo nel 1744-45, ritenuto dalla Toniato figlio del D., risulta invece figlio di Antonio (Saccardo, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIBERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERI, Francesco David Armando – Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini. La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] locali «sostituendovi uomini nuovi ed inabili» (Leopardi, 1883, p. 249) e ad abolire lo stato civile per ripristinare i registri parrocchiali. Il governo di Tiberi nelle Marche fu di breve durata: sostituito già agli inizi del 1816 da Tommaso Riario ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CLEMENTE SOLARO DELLA MARGHERITA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – GIOVANNI FRANCESCO FALZACAPPA

UGOLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINI, Vincenzo Galliano Ciliberti – Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] di Stato di Perugia, Registri parrocchiali della popolazione, Battezzati, 20, S. Maria della Misericordia 1572-1582, c. 62). Non sappiamo da chi apprese i primi rudimenti musicali né chi nel giugno del 1592 lo fece entrare in S. Luigi dei Francesi a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO NANINO – MARC-ANTOINE CHARPENTIER – MARC’ANTONIO PASQUALINI – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – MARGHERITA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGOLINI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

FOSSATI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Gaspare Lucia Pedrini Stanga Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] un soggiorno di studio a Roma (1827-1832). Su questo periodo giovanile restano ancora parecchie zone d'ombra. Dai registri parrocchiali risulta che egli si era stabilito in via delle Quattro Fontane, nel rione Trevi, quartiere di artisti e antiquari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTICHITÀ CLASSICA – OPINIONE PUBBLICA – MAESTRI COMACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSATI, Gaspare (1)
Mostra Tutti

LELLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELLI (Lelio), Giovanni Antonio Cecilia Mazzetti di Pietralata Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento. Sposò [...] che il L. risulta attivo negli stessi ambienti in cui si muoveva il poeta. Non può dunque apparire casuale che nei registri parrocchiali il letterato risulti abitare al Corso, non lontano dal L., solo a partire dallo stesso anno in cui vi compare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALDI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio Cecilia Mazzetti di Pietralata Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] per altri cinque in Roma, alla scuola di Placido Costanzi; ma, come si è visto, il pittore risulta essere assente dai registri parrocchiali della città natale per solo otto anni. Nulla si conosce dell'attività romana del G.; né l'apprendistato a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENTURI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Carlo Angelica Zazzeri – Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829. La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] di Giuseppe Mazzini e contraddice una precedente datazione che fissava la sua nascita nell’ottobre del 1829. La famiglia godeva di una situazione economica agiata e Carlo era il secondo di cinque fratelli: ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – GIUSEPPE GARIBALDI – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA – CITTÀ DI CASTELLO

FOLLI, Cecilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio Antonella Pagano Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] , un busto commemorativo dei F., che datava la sua morte nel 1682. Dopo accurate ricerche, presso gli archivi veneziani e i registri parrocchiali di Fanano, il Di Pietro escluse che fosse deceduto a Venezia o al suo paese natio, facendo l'ipotesi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
registrare
registrare v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
parrocchiale
parrocchiale agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali