CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di 'cortine' (spesso allestite attorno alle chiese parrocchiali), che avevano le stesse funzioni svolte in altre nuova città nel 1232.Nel periodo intorno al 1239-1240 si registra un ulteriore e intenso impulso costruttivo, nel quale si collocano i ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 1096 e ceduta al re nel 1133. L'od. chiesa parrocchiale fu ricostruita per le religiose e consacrata nel 1147 da papa formavano una corporazione: i loro nomi figurano infatti nei registri delle tasse. L'acquisizione delle reliquie da parte di Luigi ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] le esequie — è messa su un catafalco alla Croce, sua chiesa parrocchiale. Ci sono oggetti come lo «stocco, che s’adopera nelle la venuta del re di Danimarca del 1709, senza registrare particolari novità se non nella grande esaltazione pittorica dell’ ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] archivio, quali inventari di carattere topografico e registri relativi alla proprietà, che costituiscono il più di chiese', di cui si conserva un esempio nel gruppo formato dalla parrocchiale di St. Peter e dalla collegiata di St. Cäcilien.In epoca ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] ducati. La responsabilità della raccolta di questa tassa fu affidata ai preti parrocchiali, assistiti dai parrocchiani nobili e cittadini. Essi dovevano registrare con cura i pagamenti: chi rifiutava di pagare sarebbe stato denunciato ad alta ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] dei decessi volute dalle autorità civili. Anche la Chiesa perseguiva mediante le registrazioniparrocchiali gli obiettivi del suo buon governo, il governo delle anime.
Nel XVII secolo l'accumularsi dei documenti, in un clima scientifico e ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] delle nuove forme artistiche. Di tutte le chiese parrocchiali edificate in quel tempo si sono conservate solo Colección de fuentes para la historia de Asturias. El libro del registro de Corias, Oviedo 1950; J. Manzanares, Contribución a la epigrafía ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] di quelle di S. Apollinare, S. Caterina e S. Stefano. Le parrocchiali o chiese civiche vennero ingrandite, di regola mediante l'aggiunta di una navata a piena pagina oppure organizzate su due o più registri e le grandi iniziali sono campite a racemi. ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] menzione delle fonti rimane della maggior parte delle antiche parrocchiali, scomparse o riedificate in epoca moderna, come nel campanile si svolge un ciclo di Storie benedettine su due registri; al di sopra del portale corre un loggiato dipinto ad ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] di Bari, Japigia 14, 1943, pp. 6-23; I Registri della Cancelleria Angioina, a cura di R. Filangieri, XII, Napoli della Chiesa di Bari in età normanna, in Prime indagini e archivi parrocchiali (Per la storia della Chiesa di Bari. Studi e materiali, 2 ...
Leggi Tutto
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...