MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] , 1943, p. 49). Nel 1620 si trasferì ai Ss. Apostoli e andò ad abitare nel vicolo dei Ciccolini. Nei registriparrocchiali è definito "pictor veronensis", che conviveva con Andrea Risto, certamente un suo collaboratore, e con il figlio (o nipote ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] quello con la Canton fosse in effetti un secondo matrimonio, dato che nei registriparrocchiali della londinese St Pancras Old Church alla data dell’8 gennaio 1802 è registrato un matrimonio tra un Antonio Montucci e Sarah Beadell. Da questa coppia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] p. 81, sulla base della dedica dell’autore, in data 10 gennaio 1604). Poiché non risulta alcun Orsini nei registriparrocchiali ponzanesi, è probabile che il padre non fosse originario del luogo.
Le notizie biografiche si ricavano dalle sue raccolte ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] attestano i registriparrocchiali (Vitaliani, 1911, p. 272). Non è dato conoscere le circostanze che lo portarono ad assumere il cognome di Ridolfi, che verosimilmente gli servì per riscattarsi dalle umili origini.
Molte delle informazioni sul suo ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] lago d’Iseo, un minuscolo borgo di pescatori (l’odierna Peschiera Maraglio, frazione di Monte Isola; irreperibili oggi i registriparrocchiali dell’epoca), anziché nella cittadina gardesana; già Carlo Schmidl (1938) rettificò il dato.
A detta di John ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registriparrocchiali. [...] la pala con il Martirio di S. Agata (Sandrigo, parrocchiale); ad essa si collegano, per l'intenso e morbido sfumato della beata Vergine del Rosario (Montagnana, Arch. comunale, Libro Registro n. 27, c. 194). Nella lunga e pittoresca processione, ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] il 1648. Sono questi i suoi ultimi anni documentati: dal 2 apr. 1648 il suo nome non è più presente nei registriparrocchiali di Fontainebleau, mentre l'8 genn. 1649 il nipote Pietro, da lui tenuto a battesimo, gli succedette nell'incarico ricoperto ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] riparò a Vienna, dove si spense il 12 genn. 1818 senza lasciare figli.
Fonti e Bibl.: Registriparrocchiali di S. Stefano di Lenno e di S. Abbondio di Bonzanigo; registriparrocchiali e stati d'anime di S. Siro, di S. Marcellino e di N. Signora delle ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] furono deposte nella sepoltura di Guido Revese (all’evidenza un parente) presso la locale chiesa di S. Michele (ASDVi, Registriparrocchiali, Brendola, b. 83b/1249, Morti 1641-1663, c. 26v, alla data).
Viene dunque precisato il momento della morte ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] . 856; Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo generale di popolazione, vol. 11; Fondo stato civile, Estratto dei registriparrocchiali di Milano per gli atti di morte, 1819, foglio L 46; Aus dem Briefwechsel Friedrich Münters… 1780-1830, a ...
Leggi Tutto
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...