EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] quando morì nel 1736 (Torino, Arch. della parrocchia di S. Agostino, Libro dei defunti, nov. 1736). Dalla stessa registrazioneparrocchiale risulta che l'E. era coniugato con una Teresa di cui non conosciamo il casato; non viene fatta alcuna menzione ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] , nel 1694, l’edificazione del nuovo fortino per la torre del Granatiello.
Morì il 28 agosto 1694, come risulta dai registriparrocchiali della chiesa di S. Maria della Catena (Strazzullo, 1969, p. 267).
Fonti e Bibl.: M. Marciano, Pompe funebri dell ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] , Piroli avrebbe appreso anche l’incisione su rame presso un non specificato calcografo (Cardinali, 1824, p. 27).
Dai registriparrocchiali risulta che egli fu presente a Roma quasi ininterrottamente fino al 1777, a eccezione del 1767 in cui tutta la ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] 1602, che gli attribuisce 66 anni. I registriparrocchiali sono ambigui: in un elenco del 1576 relativo agli Stati delle anime della parrocchia di S. Salvatore in Xenodochio è registrato come trentaquattrenne (sarebbe dunque nato nel 1542), mentre ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registriparrocchiali [...] anche la Via Crucis dipinta sui muri del giardino dell'ospizio dei cappuccini a Soazza, alcuni affreschi eseguiti a Mesocco nella parrocchiale di S. Domenico (cappella di S. Francesco) e nella chiesa di S. Stefano, una pala d'altare per S. Bernardo ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] Notizie sulla famiglia Volta, sulla biografia e sugli scritti di Leopoldo Cammillo si desumono, oltre che dai registriparrocchiali dell’anno 1751 (Archivio storico comunale di Mantova, Fondo anagrafe antica), da A. Cristofori, Elogio dell’avvocato ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] . naz. Marciana, ms. Ital. VII, 1795 (7697), cc. 219-261. Importanti statistiche sulla famiglia Ferrazzi sono in due gruppi di registriparrocchiali conservati a Venezia presso la chiesa di S. Maria Formosa: S. Lio, Battesimi 1, Morti 1-2; S. Marina ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] della chiesa e dell’annesso convento dei frati minori; nello stesso torno di mesi compare per l’ultima volta citato nei registriparrocchiali della medesima località.
Il M. morì in data ignota, dopo il 1589, probabilmente a Torre Alfina.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] vicentina, segno del prestigio raggiunto dallo scultore.
In merito, si avverta che il Gio.Batta De Putti, citato dai registriparrocchiali di S. Paolo nel 1744-45, ritenuto dalla Toniato figlio del D., risulta invece figlio di Antonio (Saccardo, p ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] locali «sostituendovi uomini nuovi ed inabili» (Leopardi, 1883, p. 249) e ad abolire lo stato civile per ripristinare i registriparrocchiali.
Il governo di Tiberi nelle Marche fu di breve durata: sostituito già agli inizi del 1816 da Tommaso Riario ...
Leggi Tutto
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...