DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] vicentina, segno del prestigio raggiunto dallo scultore.
In merito, si avverta che il Gio.Batta De Putti, citato dai registriparrocchiali di S. Paolo nel 1744-45, ritenuto dalla Toniato figlio del D., risulta invece figlio di Antonio (Saccardo, p ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] un soggiorno di studio a Roma (1827-1832). Su questo periodo giovanile restano ancora parecchie zone d'ombra. Dai registriparrocchiali risulta che egli si era stabilito in via delle Quattro Fontane, nel rione Trevi, quartiere di artisti e antiquari ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] che il L. risulta attivo negli stessi ambienti in cui si muoveva il poeta. Non può dunque apparire casuale che nei registriparrocchiali il letterato risulti abitare al Corso, non lontano dal L., solo a partire dallo stesso anno in cui vi compare il ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] per altri cinque in Roma, alla scuola di Placido Costanzi; ma, come si è visto, il pittore risulta essere assente dai registriparrocchiali della città natale per solo otto anni. Nulla si conosce dell'attività romana del G.; né l'apprendistato a Roma ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] più mosse, veloci, tremolanti, con un’espressività dolente, ma allo stesso tempo pacata.
Dal 1782, come detto, i registriparrocchiali di S. Giacomo a Crema non ne attestano più la presenza in patria, segno dell’avvenuto trasferimento in pianta ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] . di St. di Praga, Sbírka rukopisů různé provenience (Fondo dei manoscritti di diversa provenienza), n. 3073, p. 209; Ibid., Registriparrocchiali, M12-1/22: Mladá Boleslav; Mladá Boleslav, Arch. comunale, II Bb 23, 287; Arch. di Stato di Jindřichův ...
Leggi Tutto
FIORONI, Teresa
Graziella Sica
Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] Silvia e Augusta la F. fece due ritratti (Roma, Accademia di San Luca). Per qualche anno se ne perdono le tracce nei registriparrocchiali; poi nel 1871 sia i Voigt sia i Fabi Altini risultano residenti in via della Croce, n. 81, e, sebbene già nello ...
Leggi Tutto
FABRETTI (Fabbretti), Giuseppe
Lea Marzocchi
Scarse sono le notizie sulla vita del F., che fu attivo come pittore ornatista e paesista a Imola nel sec. XVIII. Non se ne conoscono gli estremi biografici: [...] notaio Clemente Morini, in cui chiedeva di essere seppellito nella chiesa della compagnia del Ss. Sacramento (distrutta, i registriparrocchiali dispersi).
Lo Zani (1821) e il Giordani (1826) lo considerano ancora vivente nel 1760 senza però produrre ...
Leggi Tutto
BLANDINI
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti operosi a Caltagirone, noti sin dal sec. XVII (sono registrati i nomi di Diego, Michele e Mario). Il 4 sett. 1724 nacque da Ignazio e da Lucia Noto Antonino, [...] morì l'11 febbr. 1800, all'età di settantasei anni e non ottantasei, come per errore si trova scritto nei registriparrocchiali di S. Giuliano. Come confrate dell'Immacolata, sotto il cui titolo era la confraternita dei ceramisti, fu sepolto nell ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Ferdinando Maria
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1702 da Giovanni Battista. Le sue vicende personali e familiari sono sinteticamente riportate dal Romagnoli, che ebbe agio di consultare [...] documenti e registriparrocchiali. Vediamo così che il C. fu cresimato nel 1709, e che nel 1725 era già sposato con Angela Sacchi e dimorava nella parrocchia di S. Pietro in Castelvecchio; in quell'anno gli nacque un figlio, Lorenzo, morto dopo ...
Leggi Tutto
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...