CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] di peste nel 1630 all'età di 39anni; in realtà il Registro dei morti (Archivio di Stato di Milano, vol. CXVIII), trentesimo anno d'età. Inoltre, lo Stato d'anime dellaparrocchia di S. Eufemia (Milano, Archivio arcivescovile, Arch. spirituale ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] dei Cavalieri (Baldinucci, p. 709). Precise affinità di registro stilistico si possono riscontrare anche nella Madonna in gloria e sei lo Stato delle anime dellaparrocchiadella Maddalena fornisce la più antica documentazione della residenza del ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] sostanzialmente dirimenti intorno a tale questione due documenti rinvenuti a Venezia (p. 93): l'atto di morte e il registro dei defunti dellaparrocchia di S. Maria Maddalena, entrambi datati 22 ott. 1676, che dicono il L. deceduto all'età di circa ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] ebbe il figlio Torquato; dagli Stati d'anime del 1883 dellaparrocchia di S. Vincenzo e Anastasio a Trevi (Roma, Arch. casa di via in Lucina, n. 10, dove, secondo i registri parrocchiali, abitava già da dieci anni con la moglie Ernesta Alibrandi ( ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] 1736 e fu sepolto nella chiesa di S. Nicola in Arcione alla presenza degli accademici di S. Luca. Nel registro dei morti dellaparrocchia è definito con il titolo di «perillustrissimus» (Le statue...,1987, p. 224).
Moltissime sono le opere che la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] tavv. 288 s.).
Il C. morì a Torino il 19 sett. 1794, e venne sepolto nella parrocchia di S. Martiniano.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. dell'Accad. Albertina, Registro de Capitoli,ed Ordinati fatti dalla Compagnia di San Luca…, 1657-1831, ff. 9v, 68, 70 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] nome compare iscritto nel registro dei fratelli del capitolo e di disciplina della Scuola grande della Misericordia (Stradiotti, p 1556 G. morì a Venezia, come è annotato nel necrologio dellaparrocchia di S. Martino (Ludwig, p. 18).
Nonostante le ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...]
A partire dal 1607 i documenti romani consentono di registrarne la presenza quasi anno per anno e con crescente regolarità: nel 1610 gli Stati d'anime dellaparrocchia di S. Andrea delle Fratte ne attestano la residenza: "Bartolomeo Manfredi Pittore ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] Nel 1585, dovendosi ricostruire a Savigliano nella parrocchia di S. Maria della Pieve la cappella di S. Croce, il registrodella Congregazione della Misericordia di Savigliano, ms. (1707-1730), c. 10; D. Muletti, Descrizione dello stato presente della ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] nell'anonimato (Alloisi, 1987).
Il G. morì a Roma il 17 ag. 1652. L'atto di morte è registrato nel libro dei morti dellaparrocchia di S. Maria del Popolo. Il testamento, rogato due giorni prima, nominava la sorella Camilla erede universale dei suoi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...