Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] celebrazione di matrimoni costituiva forse una reazione alle pompose iniziative di autoaffermazione da parte dei membri medievale non esitava a inventarsi dei documenti per colmare le lacune della registrazione storica (90). Un atteggiamento che ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] (242 c-d). Discordie, battaglie, riconciliazioni, matrimoni, procreazioni: tutta questa messa in scena della narrazione categoriale, il giuoco dei codici ch'egli isola sono d'un tipo analogo a quelli che, in un altro registro, sono veicolati dalle ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] havendo havuto per rinoncia né con il mezzo de’ Parentadi o matrimoni cosa alcuna. [A causa di ciò aveva potuto provare] che cosa per poter ottenere un beneficio: v. ivi, Archivio dei Memoriali, 3, «Registro de’ Memoriali del 1647», c. 134v.
103. ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di Chiesa erano quelli che si occupavano di registrare le nascite, i matrimoni e le morti collegando quei passaggi della vita degli ordini e delle indicazioni della Chiesa. I registridei visitatori possono essere assunti come una descrizione luogo ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] del denaro per il matrimonio o il monastero e ad 50. Gino Luzzatto, La commenda nella vita economica dei secoli XIII e XIV con particolare riguardo a Venezia vi si segnala la falsificazione di un registro del comune, ad opera del nobile Lorenzo ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] rimasto infine irrisolto; la questione dei vescovadi dei Paesi Bassi, per i quali avviò le trattative per il suo matrimonio con Giovanna d'Austria (1566). anche in: Barb. lat. (es.: 846, registro delle lettere di Carlo Borromeo ed altri durante il ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Attraverso le battaglie condotte nel corso dei decenni (per la scuola laica, per il matrimonio civile, per il divorzio, per ruolo centrale della Dc nel sistema politico italiano, si registrò una nuova fiammata anticattolica e antireligiosa, che in ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] I (240-270/2) e con gli esordi dei brevi regni dei suoi due figli Hormizd I (270/2-273) stile varia tra un registro deliberatamente aforistico, con toni in mente la severa legislazione contro i matrimoni consanguinei, riconfermata da Costanzo, ed era ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Due anni dopo, col concorso dei Tarabochia e dei Francovich, imparentati con loro per matrimoni, i due fratelli C. costruzione nel cantiere dei C. di Monfalcone. Al 31 dic. 1913, in base alle iscrizioni nei registridei porti austroungarici, ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] dati relativi al patriziato in quanto gruppo sociale (nascite, matrimoni); la "zucchetta" (nome di incerta origine caduto in contenente il catalogo autografo dei libri del Donà la mano di un erede registra altre opere, acquisite successivamente ...
Leggi Tutto
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...