DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] 11 n. 56, 19 n. 100, 26 n. 136, 34 n. 176, 42 n. 220 (battezzati), 49 n. 328, 55 n. 377 (morti); Registrodeimatrimoni della Parrocchia di S. Eufemia dal 1701 al 1778, c. 70; Verona, Accademia Cignaroli, Atti dell'Accademia di Pittura e scultura di ...
Leggi Tutto
REINA, Sisto
Davide Stefani
– Nato col nome di Gioseffo verso il 1625, probabilmente a Milano, da Aloysio e Sofonisba Pifferetta; frate francescano (OMC), organista e compositore.
Si hanno scarse notizie [...] 1630-1750, 4 marzo 1642; Sofonisba, ibid., 25 marzo 1666; l’atto di matrimonio è conservato nell’Archivio storico diocesano, parrocchia S. Stefano Maggiore, Registrodeimatrimoni 1575-1621, 10 novembre 1613, dove sono pure i dati di battesimo ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] della collezione Pawlikowski a Leopoli, rep. "Rytownicy" [Incisori], nn. 1608-1612); Ibid., Parrocchia di S. Croce, Registrodeimatrimoni, LC 1784-1794, f 43; Cracovia, Biblioteca Iagellonica, ms. 5755: Z. Pauli, Dykcjonarz artystòw obrazowych w ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Alessandro
Laura Mocci
Nacque probabilmente nel 1596, secondo quanto documentato dal Registrodei morti della parrocchia romana dei Ss. Apostoli.
Il F. e la moglie risiedevano nella parrocchia [...] Ss. Vincenzo e Anastasio. Nel Registrodeimatrimoni del 1612 (f. 31r) in quella stessa parrocchia il 12 maggio è registrato il matrimonio tra un "Alexandrus fortunatus Ananiensis Artegianus" e "D. Victoria mulanrana citella". Testimone di Alessandro ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Fausto
Alfredo Cioni
Editore e tipografo, aprì bottega a Messina nel 1589. In questa data il B. doveva essere giovane, fornito di acconci mezzi finanziari, come dimostrano le sue edizioni [...] ai lati; l'altra mostra uno scudo ovale col monogramma "Jesus".
Fonti e Bibl.: Messina, Parrocchia di S. Giuliano, Registrodeimatrimoni (1509-1603), p. 59;F. Evola, Storia tipografico-letteraria del sec. XVI in Sicilia, Palermo 1878, pp. 107, 247 ...
Leggi Tutto
DANIELETTI
Giovanna Baldissin Molli
Dei numerosissimi artisti padovani con questo cognome, molti hanno anche lo stesso nome; a Pietro Antonio e Pietro (vedi alla voce Danieletti, Pietro Antonio), Daniele [...] nel 1795.
Fonti e Bibl.: (per Giovanni Battista): Padova, Curia vescovile, Parrocchia di S. Michele, Liber baptizatorum, 1702-1724; Registrodeimatrimoni, 1721-1752; G. Moschini, Guida per la città di Padova, Padova 1817, pp. 63 s.; Padova, guida ai ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] la continuazione dei rami collaterali sia nel Regno sia in Ungheria attraverso deimatrimoni. Con il V. Epifanio, Sulla guerra di Sicilia al tempo di G. I secondo i registri angioini dell'Archivio di Stato di Napoli, in Arch. stor. siciliano, n.s ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] indubbio che la C. con quel suo temperamento e registro vocale adatti ai grandi ruoli tragici, condizionò le scelte Fernandez in qualità di testimoni (vedi p. 6 del Libro IV deimatrimoni della chiesa parrocchiale di Castenaso: cfr. A. Zanolini, p. ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Luca, Libro dei Decreti, vol. 52, c. 164rv; vol. 53, cc. 5, 6, 10v., 12, 18v, 21, 69; vol. 57, c. 319; Registro delle Congregazioni, Libro dei Battesimi, anni 1762-1774; Libro dei Morti, anni 1717-1824; S. Stefano in Piscinula, Libro deiMatrimoni, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] .
Un altro documento reperibile in S. Martino registra il matrimonio del pittore avvenuto il 12 ott. 1657 con 1968, nn. 1-3, pp. 34 s., 38; C. Marcenaro, in Mostra dei pittori genovesi a Genova nel Seicento e nel Settecento, Genova 1969, pp. 195-218; ...
Leggi Tutto
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...