ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] giorno 12 fu resa pubblica la stipulazione dei due futuri matrimoni. Alfonso I li aveva voluti perché in Arch. storico lombardo, s. 8, I (1948-1949), pp. 90, 101 s.; Un registro di doti sforzesche, a cura di C. Santoro, in Arch. stor. lomb., s. 8, VI ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] l'eccezionale estensione della voce, che copriva ogni registro compreso fra tenore e soprano.
Nel 1725, divenuto Patriarcato, Parr. dei Ss. Ermagora e Fortunato, S. Maria Maddalena, Regg. dei battesimi, 2 (1626-89), c. 337; Matrimoni segreti (1728 ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] dei possedimenti ducali. Grazie anche alla sua oculata amministrazione, la situazione economica della famiglia Medici, assai modesta prima del suo matrimonio ; V-VI, ibid.1990, ad Indices. Il registro delle lettere di Stato scritte da E. durante la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] e le dottrine dei canonisti. Gran parte dei testi relativi a questo insieme di argomenti si trova nel registro sulla disputa per con esso ruotarono principalmente intorno a tre temi: il matrimonio del re Filippo II Augusto con Ingeborg di Danimarca, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Due anni dopo, col concorso dei Tarabochia e dei Francovich, imparentati con loro per matrimoni, i due fratelli C. costruzione nel cantiere dei C. di Monfalcone. Al 31 dic. 1913, in base alle iscrizioni nei registridei porti austroungarici, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] amministrativa.
Dopo un matrimonio che suscitò un certo scalpore nell'ambiente dei liberali romani - aveva casa di via in Lucina, n. 10, dove, secondo i registri parrocchiali, abitava già da dieci anni con la moglie Ernesta Alibrandi (sposata ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] Angioino contrasse un nuovo matrimonio con Margherita di Nevers, il F. fu uno dei due testimoni nobili 1950-82, ad Indices; E. Pásztor, Ricostruzione parziale di un registro pontificio deperdito del sec. XIII, in Mélanges Eugène Tisserant, V, 2 ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] e soprattutto su due questioni: i matrimoni tra consanguinei e la pratica del matrimonio per "verba de presenti".
Dal per parola. Il G. introdusse inoltre la regolare tenuta deiregistri di battesimo, già da tempo in uso nella diocesi veronese ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] Rossi-Cassigoli 77, c. 201 (Matrimoni seguiti in Pistoia messi insieme da Alf. Taurinorum 1752, pp. 201 s.; Cataloghi dei santi, dei beati e di altre persone insigni nella pp. 249-304; A. Segre, Un registro di lettere del card. Ercole Gonzaga (1535- ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] stagione estiva fu impegnato, presso l'Accademia dei Remoti di Faenza, ne Le finte gemelle teatro del Fondo in novembre ne I matrimoni per fanatismo di Anfossi e L'incontro baroni), possiamo considerare il suo registro, fin dall'esordio, come ...
Leggi Tutto
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...