MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] del cui figlio Francesco si era invaghita, realizzando uno dei rari matrimoni d'amore approvati dai padri.
Il M. seppe reali sentimenti religiosi del M., come l'assenza nel suo registro di invocazioni a santi e divinità non può essere letta quale ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] inserito nel fondo dei Cinque Savi alla Mercanzia). Sipuò escludere che il registro sia confluito in ; Avogaria di Comun: Balla d'Oro,reg. 177 rosso, c. 49r; Cronaca matrimoni. Senato Misti,reg. 59, c. 57; Sezione notarile, Testamenti,busta 1255, n ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] la propria opera in diverse occasioni per la registrazionedei prestiti concessi dai vari Foscarari. L'accorta statuti della società. Della sua ascesa in campo sociale sono indice i matrimoni da lui combinati per le due figlie: Castora sposò, nel 1379 ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] del principato saranno l'educazione dei giovani e gli ottimi matrimoni. Qui è presente il tema sec. XVI; lettere e discorsi del C.); Ibid., Arch. comun., Consigli Civici, registro degli anni 1540-60, f. 124; Ibid., Atti, Bandi e Provviste (del Senato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] del fior fiore dei signori dell'Italia settentrionale, festeggiò la propria recente supremazia con quattro matrimoni e la creazione testimoniata per quanto riguarda i rapporti internazionali dal registro di copialettere che copre gli anni 1359-61 e ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] Cattedrale. Nati-Matrimoni, anno 1636, II-1177c.: l'atto di battesimo è registrato il 2 ag. 1636), il C. 78, 79, 156, 167, 181, 204, 356; M. Binotto, Idip. della chiesa dei SS. Filippo e Giacomo diVicenza, in Saggi e memorie di st. dell'arte, XII ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] c. 82v, e, per la nascita dei figli, reg. 64, cc. 85, 87v; Ibid.. Avogariadi Comun, Libro d'oro matrimoni, reg. 94, c. 72; Ibid -8678): registro delle ducali e altre lettere e documenti al C. ambasciatore a Vienna; 1072 (= 8679), reg. dei dispacci al ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] la vita religiosa ed entrò nella canonica di S. Frediano di Lucca. In esso G. registrò le vicende personali dei suoi parenti e consorti (matrimoni, nascite, morti, incarichi e uffici) e principali eventi politici di cui fu testimone nella città ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] Il C. registrò un successo 'oro nascite, V), c. 77v; 107 (Cronaca matrimoni, II), c. 75r; Ibid., Segretario alle voci, 49v, 135v; Ibid., Elez. di senatori, di membri della Quarantia e di consiglieri dei Dieci, reg. 1, cc. 78v, 79v, 81v, 82v, 83v, 84v, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] coloro che avevano famiglia numerosa. Dai due matrimoni con Clarina Fornari e con Giacomina de Ferraris I registri viscontei, a cura di C. Manaresi, Milano 1915, pp. XXII s., XXXV; I registri dell'Ufficio di provvisione e dell'Ufficio dei sindaci ...
Leggi Tutto
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...