SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] ; se non la sposa, deve collocarla in matrimonio, tenendo conto delle pretese dei parenti più prossimi, e dotandola. Alla morte in cui si è aperta la successione, e iscritta nel registro delle rinunzie ereditarie; essa deve inoltre, a cura del ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] controllo del Tirolo (1363), a seguito del matrimonio di Margherita d'Asburgo con Mainardo III insieme cf. Le campagne friulane nel tardo medioevo. Un'analisi deiregistri di censi dei grandi proprietari fondiari, a cura di Paolo Cammarosano, Udine ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] rimasto infine irrisolto; la questione dei vescovadi dei Paesi Bassi, per i quali avviò le trattative per il suo matrimonio con Giovanna d'Austria (1566). anche in: Barb. lat. (es.: 846, registro delle lettere di Carlo Borromeo ed altri durante il ...
Leggi Tutto
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...