MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] Nuova. Morone registrò puntualmente nel suo diario date di nascita, battesimi e nomi dei padrini dei figli, scelti tra la scelta religiosa, mentre tutti gli altri ebbero assicurati deimatrimoni eccellenti all’interno di un ceto facoltoso, borghese ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] da Vittorio Amedeo II per la tutela dei privilegi vacanti.
Pochi giorni dopo, l'8 a concessioni pontificie, a matrimoni, a trattati e Patenti controllo Finanze, registro 1695 in 1696, f. 216 v; registro 1706 in 1707, f. 199; registro 1720, II, f ...
Leggi Tutto
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...