SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] di una biblioteca di 223 libri e di «un Cembalo a un registro con sua cassa dipinta al di dentro con varie figurine, e di (Museo della musica).
Fonti e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, Archivio del Capitolo di S. Pietro, II, Parrocchia di S ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] la sua parrocchia di appartenenza era quella di S. Marco Vecchio (Archivio di Stato di Firenze, Registro dei battezzati di Garibaldi a Bologna (pp. 81-84) e per i Martiri della rivoluzione del 1799 ad Altamura (pp. 87 s.), il vecchio studio in ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] , 7-8 ott. 1899; Bergamo, Archivio diocesano, Parrocchia di San Alessandro della Croce, Estratto dei registri di battesimo; Milano, Archivio storico civico, Ruolo generale della popolazione e Registro generale dei morti; L’Illustrazione Italiana, 22 ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] Gabbiani e trasferì la propria residenza dalla parrocchiadella cattedrale a quella di S. Savino.
Marcello Salici, registro 1711-1723, Inventario della biblioteca di G. E. D., ad annum 1712; G. P. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, Bologna ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] , Bologna 2001.
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. generale arcivescovile, Registri battesimali della cattedrale, 120, c. 174; Parrocchie di Bologna soppresse, 9/6 (S. Cristina della Fondazza, Liber III mortuorum), c. 73; Ibid., Civico Museo bibliografico ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] altro che frequenti. Al termine dell'esame, il priore del Collegio dei dottori di diritto civile registrò con compiacimento l'ottima prova Si sa che abitò stabilmente nella casa paterna, nella parrocchia di S. Andrea dei Piatesi. Sposò, non sappiamo ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] .
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, Registro dei concorsi, v. 56, f. 43; Ibid., Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, Stati anime, 1824; Parrocchia di S. Rocco a Ripetta, Battesimi, 1823 ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] , 21 marzo 1821; Annali dell’agricoltura del Regno d’Italia, I (1809), pp. 169-174, 225; Lettera di Francesco Mocchetti al chiarissimo … Pietro Configliacchi, Como 1814.
Fonti e Bibl.: Como, Parrocchia di S. Donnino, Registro dei matrimoni, anni 1802 ...
Leggi Tutto
MATTIOTTI, Giovanni
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1396. Sul M., che fu sacerdote nonché confessore e primo biografo di Francesca Bussa (s. Francesca Romana), [...] dell’abitato trasteverino, era relativamente distante dalla sua casa in Ponterotto, ma Francesca la preferiva alla parrocchiadell’Italia mediana, VI (1992), pp. 54-130; Id., Varianti e registri linguistici ... dei «Tractati della vita e delli ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] riscontri stilistici, non possedendo il F. un simile registro di sottile raffinatezza.
Sempre in questa temperie si dell'opera pittorica e di riproduzione grafica finalizzata alla stampa, per una prevalente committenza di confraternite e parrocchie ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...