TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] diocesis Aesinae, Romae 1834). Il suo breve episcopato, funestato dall’epidemia di colera del 1835, non registrò eventi di rilievo oltre alla creazione della nuova parrocchia di S. Francesco di Paola. Alloggiato presso i marchesi Onorati a causa ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] Ugolino Camorata gli cedette «una parte per indiviso delle 170 parti, e della quarta parte di altra parte d’una casa via Barberia presso la parrocchia di San Barbaziano. Nel 1384 sposò Orsina di Giovanni Codecà (l’evento è registrato in M. Griffoni, ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] per i fratelli Sabini e ripetutamente per il santuario della S. Casa la modulistica speciale per le pratiche di Macerata, Archivio diocesano, Parrocchia di S. Salvatore, Registro dei morti, 1615-1672, c. 41r; Parrocchia cattedrale, Libro dei ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] a Venezia verso il 1611, si mise in proprio, aprendo bottega nella contrada di Santa Marina.
La sua iscrizione ai registridella fraglia dei pittori, tra il 1613 e il 1633, attesta la raggiunta condizione di maestro autonomo (Favaro, 1975, p. 150 ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] di Stato di Firenze, Archivio delle Tratte, 637, c. 791).
Nel 1622 fece costruire nella sua parrocchia, S. Felice in Piazza nel un paio d’anni la Guardaroba medicea aveva cessato di registrare la fattura di sue opere, l’anziano cosmografo aveva ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] che il pittore morì il 2 sett. 1630 di peste, nello stesso giorno della figlia, pochi giorni prima di un figlio e della moglie (Busto Arsizio, Arch. di S. Giovanni Battista, Registro morti, 1599-1636). In uno scritto di F. Bertolli (1971, cit. in ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] S. Maria delle Muratelle (1782), in s. Salvatore (1784), e in S. Maria Maddalena la sua parrocchia(1785), -82; 1657, c. 389; Ufficio del Registro, Atti giudiziari e Demanio, 2-6479 (Compagnia di S. Maria della Grada), cc. 223-226; Malvezzi Lupari, ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] .: Archivio di Stato di Firenze: Stato civile della restaurazione, Livorno, Registro di nascite 1818, volume 6, p. 40, n. 1055; Censimento anno 1841, Stato delle anime, Comunità di Livorno, Parrocchia di San Giovanni Battista, Famiglia Francesco Vigo ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] e organizzative, favorendo poi la divisione in due di una parrocchia ormai troppo estesa e popolata. Nel 1951 il vescovo Gilla , come al tempo delle elezioni amministrative romane del 1985, quando nel mese di febbraio si registrò un suo duro scontro ...
Leggi Tutto
MEO di Guido da Siena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] la proprietà di una casa nella parrocchia di S. Silvestro e di un stati asportati per comporre il registro superiore che, non a caso ; R. Mencarelli, in Dipinti, sculture e ceramiche della Galleria nazionale dell’Umbria. Studi e restauri, a cura di C. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...