ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] parrocchia di S. Vitale e Agricola. All’età di circa diciassette anni s’iscrisse alla scuola di figura presso l’ appartamento a Bologna (Bologna, cimitero Monumentale della certosa di Bologna, Registro sepolcri privati 1801-1849).
Altre opere ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] eccellente organo alla chiesa di S. Eustorgio e prese domicilio nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia presso Porta Ticinese. Il 31 uno registro de una duo decima, qualle ho fatto per discretione delle s.v.". La decorazione pittorica dell'organo ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] parrocchiaDella sua vasta produzione comprendente anche opere letterarie, storiche, scientifiche, orazioni ed epistole, stampate in veste tipografica più che dignitosa, in caratteri nitidi ed eleganti sia tondi sia corsivi, fornite spesso di registro ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] poeta. Non può dunque apparire casuale che nei registri parrocchiali il letterato risulti abitare al Corso, non delle anime (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Maria del Popolo, Stati d'anime 1655).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] parrocchia di S. Giovanni sul Muro (ove creò anche un proprio studio), e inoltre ebbe anche la titolarità della del dominio sforzesco (1450-1535), Milano 1947, p. 16; Id., Un registro di doti sforzesche, in Arch. stor. lombardo, LXXX (1953), p. 155 ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] per l'approvvigionamento delle truppe francesi. Poi, agli inizi dell'Ottocento, si registrò un ulteriore ampliamento .; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia dei Ss. Vincenzo e Anastasio, Stati delle anime, 1812, 1823; inoltre G. Minetti ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] -1960); Stato civile della restaurazione, Firenze, Registro dei matrimoni 1828, n. 85, p.184; Stato civile della restaurazione, Firenze, Nati 1838, n. 254, p. 124, n. 1361; Censimento anno 1841, Stato delle anime, Comunità di Firenze, Parrocchia di S ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] 1731 nella parrocchia dei SS. Apostoli, dopo breve malattia; sei giorni prima aveva testato, sottoscrivendosi con il titolo di «Vice ingegnere della Magnifica Città di Verona» (Archivio di Stato di Verona, Ufficio del Registro, Cedole testamentarie ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] età del Mattioli. Il giorno successivo la salma fu inumata nel cimitero di St-Paul, parrocchiadella Bastiglia, e annotata nel registro dei morti con il nominativo di Marchioly, ritenuto, da parte di numerosi studiosi, la trascrizione ortografica ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] e fu sepolto in S. Vittore dei Legnamari; la data trova approssimativa conferma nel registro mortuario dell'Arch. di Stato di Milano, dove al 2 agosto 1772 risulta morto nella parrocchia di S. Vittore al Teatro un "Michelangelo Borroni d'anni 84".
Le ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...