ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] , b. 34; Archivio Storico del Patriarcato, Parrocchia dei Ss. Giovanni e Paolo, Registro dei morti, reg. 7; Libro degli atti di morte, n. 10, 925; Biblioteca dell’Ateneo Veneto, Catalogo cronologico ed alfabetico delle cariche e dei soci, 1895, anno ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] con il passare degli anni fino a stabilizzarsi nel registro di contralto.
Nel 1686 è assai probabile che abbia . 297-316; U. Prota-Giurleo, Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei sec. XVII-XVIII, in Il teatro di corte del Palazzo ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] s.).
Negli anni 1636-41 il M. abitava nei pressi della Vallicella, in via di Panico, nella parrocchia di S. Celso.
Il M. morì a Roma il 26 assai esteso, segnato da ampi salti, improvvisi cambi di registro e leggere volate. Fra i poeti autori dei testi ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] dell'orologio del palazzo comunale; la madre, Barbara, trovò sepoltura nel 1686 presso la chiesa di S. Pietro, nella cui parrocchia . 1664; Ibid., Registro dei morti, 1686, 11 marzo (per Michele); Ibid., Registrodelle deliberazioni consiliari, anno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] capitano di Capodistria, fu fatto prigioniero in occasione della rivolta della città, ma l'anno seguente si trovava di pp. 230, 238, 242, 248, 250; Consiglio dei dieci. Deliberazioni miste registro V (1348-1363), a cura di F. Zago, Venezia 1993, nn. ...
Leggi Tutto
SEMITECOLO, Nicolò (
Fabrizio Biferali
Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] nella parrocchia di S. Luca, mentre la sua nascita veneziana è attestata dalla firma su una delle tavolette 2009, p. 671), o di una pala che si apriva ribaltandone il registro superiore e ispirata alla Pala d’Oro di Paolo Veneziano (Rossi Scarpa, ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] metà del XV secolo. Le diverse denominazioni traevano origine dalla parrocchia in cui aveva sede il palazzo di famiglia. Giulio Cesare generale, anagrafi austriache, Registro AS_32 c. 10836. Per il felice connubio della signora Adelaide Avesani col ...
Leggi Tutto
Cecchi, Domenico
Anna Maria Cabrini
Nato nel 1447, da una famiglia originaria di Vinci, tenne bottega a Firenze come setaiolo e merciaio. Non si conosce la data della morte: l’ultima traccia, dopo un [...] registrodello squittino del priorato del 1531, tra i «beneficiati» appartenenti alle arti minori; i suoi beni risultano infine ormai passati a un nipote negli Atti della dei relativi ufficiali per ogni parrocchia («popolo per popolo») la selezione ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] , non sempre andarono in porto; sorte non dissimile toccò alla versione della Spedizione di Carlo Odoardo Stuart, scritta in latino da G.C. Fonti e Bibl.: Soncino, Parrocchia di S. Maria Assunta e S. Giacomo, Registro dei battesimi, 1806. Lettere ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] a quel che pare alla chiesa di S. Andrea, parrocchia dei Casali. Ma la notizia si potrebbe anche riferire ad Registro vecchio del Comune di Cortona:Ibid., cod. cart. 534: R. Baldelli, Memoria, e descrizzione dell'origine, antichità e nobiltà della ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...