PUSTERLA, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380.
Con i parenti divideva le [...] in una parrocchia diversa rispetto a quella del presule) per gli affari relativi all’amministrazione della curia bresciana un registro di entrate redatto tra il novembre del 1408 e l’ottobre del 1409 (Brescia, Archivio storico della Diocesi, ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] Casanatense e presso la Biblioteca del Conservatorio.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Storico Diocesano, Parrocchia di S. Francesco di Paola sull’Esquilino, Registrodelle nascite, anno 1755, c. 271; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica ricavata dall ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Carlo
Raffaella De Rosa
Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] quella stessa parrocchia di S. Nazaro in Brolio dove era nato.
Sulla data e sulle circostanze della morte del , 33, 39; C. Santoro, Di alcune falsificazioni in un registrodelle "Lettere ducali" dell'Archivio storico civico, ibid., s. 6, I (1924), pp ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] f. 16; b. IV, ff. 8, 9; Ibid., Parrocchia cattedr. S. Maria. Registro dei battezzati, n. 24, Battesimi 1746, sett. 3-1785, 47, 49; C. A. de Rivera, Progetto della restaurazione dello emissario di Claudio e dello scolo del Fucino, Napoli 1836, pp. V, ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] di E. Orlando, Venezia 2015, p. 103 n. 221; ibid., Registro XXXI (1363-1366), a cura di L. Levantino, Venezia 2016, p. 587 n. 1153.
G. Zabarella, Il Galba overo Historia della serenissima fameglia Quirina …, Padova 1671, p. 71; P. Naldini, Corografia ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] 1459 Perrinetto comprò una casa presso la parrocchia di S. Martino a Capuana, dal registri lungo le otto sezioni in cui è diviso l’invaso circolare della cappella, raffigurano scene della vita della Vergine, una teoria di diciotto santi nei registri ...
Leggi Tutto
SABA, Vincenzo
Andrea Ciampani
– Nacque il 23 settembre 1916 a Ozieri (Sassari) da Luigi e da Giovannangela Niedda, piccoli proprietari di terreni destinati alla coltivazione, all’allevamento e alla [...] Nel 1922, lasciata la parrocchiadella cattedrale per quella di S. Lucia, iniziò ad aprirsi al gusto della letteratura e alla curiosità all’ombra dei printzipales locali, nel 1927 egli registrò la divaricazione tra la proposta formativa del regime e ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] della curia episcopale (10 sett. 1869) e, alla morte dell'arcivescovo F.E. Cugini (22 genn. 1872), vicario capitolare. Più che un pastore d'anime (non resse mai una parrocchia , Arch. stor. comunale, Registro dei nati della città di Modena dal 1° ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] l'anno seguente.
Il L. morì a Roma il 27 luglio 1645 e fu sepolto nella chiesa di S. Salvatore delle Coppelle, di cui era parrocchiano.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Fondo Borghese, Serie III, 127.BC, cc. 3r, 29r; Fondo Bolognetti, 61, cc. 200 ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] le stime del 1385 lo segnalano possessore di tre case nella parrocchia di S. Procolo. Due documenti del 1394 lo indicano quindi al un'epoca assai anteriore al 1368, anno della più antica ordinazione registrata sui documenti. La sua mano si riconosce ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...