SPEZIOLI, Romolo. –
Fabiola Zurlini
Nacque a Fermo il 1° aprile 1642 nella parrocchia di S. Lucia, da Nicola, notaio, e da Virginia Albini.
Era il primogenito di cinque figli: Giuseppe medico, Giovanni [...] dei professori. Si vedano inoltre: Fermo, Archivio storico diocesano, Registrodelle ordinazioni, 1665-1666, cc.164v-165r; Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di S. Salvatore in Campo, Registro dei morti 3 (1711-1746), c. 339r; Stati ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] dei da Mandello. Il M. abitava in Porta Nuova, parrocchia di S. Damiano al Carrobbio.
Il 26 apr. 1380 Gian della Fabbrica del duomo, I, Milano 1877, p. 188; App. I, pp. 67-110; App. III, p. 259; I registridell'Ufficio di provvisione e dell'Ufficio ...
Leggi Tutto
TITTONI, Angelo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 10 dicembre 1812 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, primogenito di una famiglia numerosa.
La famiglia Tittoni apparteneva alla categoria dei ‘mercanti [...] 22 ottobre 1882.
Fonti e Bibl.: Civita Castellana, Archivio della Diocesi, Registro dei battesimi, parrocchia di Manziana, 1796-1832; Archivio di Stato di Roma, Miscellanea della Repubblica Romana, b. 88; Roma, Archivio storico capitolino, Consigli ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] s.). Completano il panorama delle opere progettate dal D. la nuova parrocchia di Bibbiano - a sudovest sepolto nel cimitero dell'Arciconfraternita della Misericordia (Siena, Cimitero della ven. Arciconf. della Misericordia, Registro dei defunti, 1843 ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco
Laura Gagliardi
– Nacque a Milano il 23 gennaio del 1798 da Gaetano e da Isabella Giudici.
In nome degli ideali di libertà ed eguaglianza, il padre aveva abdicato [...] di S. Carlo e di S. Maria Nascente, Archivio storico, cart. 1, f. 1; Parrocchiadella Cascina Bastioni, Registro dei morti, 1866-1892; Milano, Archivio storico civico, Famiglie, cart. 1212; Epistolario di Giuseppe Garibaldi, V, a cura di M. de ...
Leggi Tutto
SPACCINI, Giovanni Battista.
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 19 luglio 1570 da Giberto e da Bianca Pazzani (o Pacciani). Il battesimo, celebrato il 24 luglio 1570 nella parrocchiadella cattedrale, [...] VI, a cura di A. Biondi - R. Bussi - C. Giovannini, Modena 1993-2008. Disponibile in edizione moderna è anche Il registro di guardaroba dell’infante Isabella Savoia d’Este (1617-1630), a cura di G. Biondi, Modena 2001.
Fonti e Bibl.: Modena, Archivio ...
Leggi Tutto
MEI, Orazio Vincenzo
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Pisa da Francesco e da Alessandra Vittoria Santi Mariotti; fu battezzato il 26 maggio 1731. In famiglia erano musicisti lo zio Nicola Mei, [...] Archivio diocesano, Parrocchia dei Ss. Clemente e Margherita, Stati d’anime, anni 1760-1766, 8; ibid., Registro dei morti, di Livorno, V (1955), pp. 137, 144; Genova. Biblioteca dell’Istituto musicale «N. Paganini»: catalogo del fondo antico, a cura ...
Leggi Tutto
DALMET (Dalmaz), Margherita
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1739 a Costantinopoli, da Giovanni Battista, speziale piemontese. In questa città conobbe Paolo Renier, bailo della Serenissima dal 1769 al 1773. [...] 'altro, non venne mai segnato nel registro riservato ai nobili, il Libro d' sospeso. Il Cicogna testimonia la presenza della D. agli spettacoli in onore casa in S. Eustachio al numero 1941 nella parrocchia di S. Cassan. Ella dispose nel testamento di ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena da Bernardino e da Polissena Calori il 19 agosto 1488. Di famiglia filopontificia, ebbe quattro fratelli: Giovanni (nato il 7 ottobre 1492, responsabile [...] .). I documenti comunali registrano in effetti la sua morte il 20 novembre 1562, nella parrocchia di S. Agata 1784, p. 180; V. Santi, Il fico di A. T., in Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Modena. Sezione di lettere, s. 3 ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] Sebastiano sono opera sua, così come la pala dell'altare maggiore con il Martirio di s. Sebastiano. definito "insigne" nel registro dove è stato redatto l'Aprica, Brescia 1967, passim;Id., La parrocchia arcipretale di S. Maria Assunta... in Corteno ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...