GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] il 23 aprile dello stesso anno, gli fu conferita - come ricorda il Berenzi - "la Parrocchia dalla Autorità 1750 (come risulta dal Registro dei morti conservato nella Biblioteca comunale di Pontevico).
Fu onorato della stima dei più illustri ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Carlo Maria
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Torino da Francesco Antonio e tale Marianna Camilla di cui non si conosce il cognome, nel 1793, come si può dedurre dalla registrazionedella [...] di campagna in Moncalieri, assistito dalla moglie Angela Torelli (Moncalieri, Parrocchia di S. Maria, Registro atti di morte, 1857, atto n. 155).
Fonti e Bibl.: Oltre ai docc. citati all'interno della voce cfr.: Arch. di Stato di Torino, Sez. Corte ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Angelo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Angelo. – Nacque a Camerino intorno al 1636, da Gaspare e da Venanza.
La sua attività musicale fu legata prevalentemente ai Barberini, principi di Palestrina [...] dal Banco di S. Spirito in Sassia.
Morì a Roma, nella parrocchia di S. Giacomo in Borgo, il 20 giugno 1715.
Nel testamento un cembalo a due registri.
Della produzione musicale di Olivieri sopravvivono la partitura dell’opera Dalla padella alla ...
Leggi Tutto
INNOCENZI, Angiolo
Raffaella Catini
Nacque a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore, e da Caterina Savelli.
L'incertezza sulla forma del nome (Arcangelo o Angiolo Innocenti o Innocenzi) trae [...] Angelis, X, anno 1852, parte II, Atti tra vivi, rep. 2409, p. 1; Fano, Arch. stor. diocesano, Parrocchiadella cattedrale, Registri di battesimo, matrimonio, morte, ad annum; S. Tomani Amiani, Guida storico artistica di Fano… coll'aggiunta di varie ...
Leggi Tutto
PORRO, Stefano
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Stefano. – Nacque nella prima metà del XIV secolo, figlio di Beltramo, abitante a Milano in Porta Romana nella parrocchia di San Michele «ad murum ruptum». Sposò [...] -1937, I, pp. 121, 145, 147; II, pp. 121, 185, 289; I registridell’ufficio di provvisione e dell’ufficio dei sindaci, a cura di C. Santoro, Milano 1929; Il registro di Giovannolo Besozzi cancelliere di Giovanni Maria Visconti, a cura di C. Santoro ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] ".
Nel 1843 realizzò il bassorilievo della Madonna con due angeli per il frontone della chiesa di S. Nazaro Maggiore a Milano.
La presenza del G. nella parrocchia milanese di S. Francesco di Paola è registrata ininterrottamente nella Guida di Milano ...
Leggi Tutto
CARASI, Carlo
Ferdinando Arisi
Nato a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734, primogenito del conte Raffaele e di Barbara Dal Pozzo Farnese, dopo aver compiuto, sotto la guida di precettori [...] Notizie storiche di pittori.. cremonesi dello Zaist, e la Guida... delle pitture della città di Parma del Ruta.
Fonti e Bibl.: Piacenza, parrocchia di Castelnuovo Val Tidone, Registro dei nati, 14 nov. 1734; Ibid., parrocchia di S. Maria in Gariverto ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] nel febbraio 1795. Una volta scarcerato, fu alfiere della milizia dal 12 nov. 1795 fino al 1799.
, 90, 122, 140 bis, 141, 178; Napoli, Parrocchia di S. Maria dei Vergini, Battesimi, registro XXIII, p. 105; P. Borrelli, Casi memorabili... del ...
Leggi Tutto
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] Curia arcivescovile, Parrocchia di S. Domenico, registro XVIII.100, Battesimi 1574-1680, p. 460).
Nulla si sa della famiglia d’origine né della formazione musicale di Peli. La sua attività documentata fu inizialmente collegata alla casa d’Este. ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] registro degli atti di morte, conservato presso la parrocchia di S. Filippo in Torino, il C. viene detto nativo di Asti, mentre nel parallelo registro 1816 gli venne conferita la carica di governatore della divisione di Nizza, carica che tenne fino al ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...