Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] di Treviso, una delle sue competenze fu proprio quella della obbligatoria registrazionedelle alienazioni di immobili, e in plebatu Sazii.
71. Su una quarantina di denunce dellaparrocchia di S. Vio, 20 dichiarano possessi fondiari in Terraferma ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] della dignità di parroco stabilmente posseduto dalle maggiori famiglie della zona, sia dall'uso dellaparrocchia come articolazione territoriale da parte della sulla base della ricchezza individuale risultante dal registrodell'"estimo". Nel ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 1859; ibid., registrodella "Congregazione dei Negozianti sotto il titolo della Immacolata Concezione della B.V.M. 305-310, 455-484.
125. V. ad esempio la scheda dellaparrocchia di S. Maria Formosa risalente al 1928 per la seconda visita pastorale ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] , La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, p. 383 (pp. 381-482).
105. I registridelle sepolture dellaparrocchia di S. Eufemia riportano anche l'indirizzo del defunto al momento del decesso. Su 937 casi controllati, l'86 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] "nobiles", cioè patrizi veneziani, e 23 "doctores ". Ma dal registro risultano anche altri dati interessanti: oltre ai 4 patrizi, vi erano sulla nomina dei curati e sull'amministrazione delleparrocchie un controllo diretto, che aveva pochi ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] comunitari, di un regresso della specificità delleparrocchie a tutto vantaggio dell'unità cittadina. Il che partic. pp. 49 - 50.
156. Consiglio dei Dieci, Deliberazioni miste, Registro V, doc. 805, p. 311 (15 febbraio 1363): Quod pro bono ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] di Dorsoduro. Le parrocchie di S. Angelo Raffaele, di S. Margherita e di S. Basilio, alle prese con i loro laghi, sono dei veri e propri cantieri. Così sulla frontiera di S. Margherita, per tutto il periodo coperto dai registridelle grazie, i ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] anni, fra 1806 e 1810, ridussero progressivamente il numero delleparrocchie da settanta a quaranta e infine a trenta, secondo un e documentarie: appassionata quanto disorganica registrazionedella tradizione culturale veneziana per tramandarla alle ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] degli excusati molti abitanti delle isole periferiche della laguna e dellaparrocchia urbana di S. pp. 10-11 (pp. 1-14).
19. Vittorio Lazzarini, Frammento di registro del tempo
della guerra di Chioggia, "Archivio Veneto", ser. V,
21, 1937, pp. 128 ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] aggiungerà Ruini, «fu quello con la realtà della Chiesa. Nel concreto, dellaparrocchia di S. Giorgio a Sassuolo. In particolare con decisioni della Congregazione per la Dottrina della Fede circa la Teologia della liberazione51. Il registro adottato ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...