MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...]
A partire dal 1607 i documenti romani consentono di registrarne la presenza quasi anno per anno e con crescente regolarità: nel 1610 gli Stati d'anime dellaparrocchia di S. Andrea delle Fratte ne attestano la residenza: "Bartolomeo Manfredi Pittore ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] e patetico.
Morì a Milano nel 1816, come è attestato nel registro dei decessi dellaparrocchia di Porta Orientale di quella città, e non nel 1825 come fu a lungo erroneamente ritenuto.
Opere:Descrizione della raccolta di stampe di S. E. il Sig. Conte ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] si sa soltanto che fu una napoletana, chiamata Anna Maria Castelli.
Tali dati anagrafici sono desunti da un registro dei battesimi dellaparrocchia del SS. Quirico e Giulitta, dove il C, fu battezzato il 25sett. 1646(Roma, Arch. storico del Vicariato ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] Nel 1585, dovendosi ricostruire a Savigliano nella parrocchia di S. Maria della Pieve la cappella di S. Croce, il registrodella Congregazione della Misericordia di Savigliano, ms. (1707-1730), c. 10; D. Muletti, Descrizione dello stato presente della ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] avrebbe stilato ben prima che Desiderio diventasse membro del S. Uffizio, fra il 1593 e il 1604 (Decker, 2003).
Secondo i registridellaparrocchia dei Ss. Vincenzo e Anastasio in Trevi (in Rangoni Gàl, 2008, p. 327), Scaglia morì a Roma il 21 agosto ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] , 1975, p. 15). Tuttavia volle tornare infine nella città natale: la sua morte è infatti annotata nel primo registro dei morti dellaparrocchia di Lonato in data 12 agosto 1582 (Lucchini, in Atti del Convegno su Camillo Tarello..., 1980, p. 107 ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] in Vaticano, c. 292v, atto del 6 ottobre 1807; Firenze, Archivio storico della chiesa dei Ss. Simone e Giuda, Stato dell’anime per gli anni 1815-1817; Registro dei matrimoni dellaparrocchia di S. Simone (1818-1831), n. 169 (5 agosto 1829); Archivio ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] della tradizione agiografica) nel secondo e terzo volume delle Opere.
Nel 1818 ricevette la cura dellaparrocchia di registrodello stato delle anime, onde tracciare e conservare la storia civile e religiosa delle famiglie, e all’insegnamento della ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] nell'anonimato (Alloisi, 1987).
Il G. morì a Roma il 17 ag. 1652. L'atto di morte è registrato nel libro dei morti dellaparrocchia di S. Maria del Popolo. Il testamento, rogato due giorni prima, nominava la sorella Camilla erede universale dei suoi ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] XIX-XX, p. 53, n. 94 (12 settembre 1799): atto di battesimo; Firenze, Archivio storico della Chiesa dei Ss. Simone e Giuda, Registro dei matrimoni dellaparrocchia di S. Simone (1818-1831), n. 169 (5 agosto 1829); Paris, Archives de Paris, Régistres ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...