TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] fuori testo un ritratto litografico); Livorno, Archivio storico della curia vescovile, Registro dei battesimi della collegiata, anno 1772, p. 386; Roma, Archivio storico del Vicariato, Stati d’anime dellaparrocchia S. Maria ad Martyres, anno 1806, p ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] dall’avverbio «quondam».
Il pittore, che risiedeva nella parrocchia di S. Angelo in Posterula, era ancora vivo nel -99), che realizzò alcune integrazioni nel secondo e terzo registrodella parete sud, pur conservandone l’assetto originario, e rifece ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] una profonda risistemazione della struttura parrocchiale della città di Bologna, riducendo il numero delleparrocchie da 53 a del clero, l’elaborazione culturale della Chiesa bolognese, non registrò una particolare fioritura. In sostanza la ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] famiglia Steno (dellaparrocchia di S. Maria del Giglio) appartiene al novero delle casate che non Nanetti, I, Spoleto 2010, pp. 200-530; Venezia – Senato. Deliberazioni miste. Registro XXXIII (1368-1372), vol. 18, a cura di A. Mozzato, Venezia 2010, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] Castelnuovo di Garfagnana, Arch. dellaparrocchia di S. Pietro, Liber baptizatorum, anni 1642-68, c. 78v; Roma, Arch. della S. Congregazione di Propaganda Fide, Acta prov. Reform. Rom., IV, pp. 157 s., 189, 219, 237, 268; Registro di tutti li frati ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo dellaparrocchia di [...] mostrano come, nonostante il cambio ovvio di registro imposto dalle mutate esigenze, il pittore si . Francesco di Paola, come certificato dall'atto di morte del Liber mortuorum dellaparrocchia (Schede Vesme, p. 570).
Fonti e Bibl.: R. Soprani - ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario dellaparrocchia [...] con la famiglia di origine fino al 1762, nei pressi dellaparrocchia dei Ss. Apostoli.
Non si hanno notizie sulla sua scultore ufficiale della Congregazione di S. Maria dell’Anima al posto di Penna. Pacetti stesso registrò la notizia della morte di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] limitandosi a cantare solo in concerti privati.
La G. morì a Roma il 16 febbr. 1796, come risulta dal registro dei morti dellaparrocchia di S. Celso.
Nota in tutte le corti europee con i soprannomi di "coghetta", "cochetta", "cocchetta" e "romanina ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] sottoposti a modifiche sostanziali, talvolta addirittura nel Settecento: al registro di 4 piedi ne fu sostituito un secondo di 223; [G. Vio], Organi e organari delle altre chiese esistenti nel territorio dellaparrocchia, Venezia [1983], pp. 21 s.; S ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] maggio 1733 (riporta la data di nascita del 17 maggio 1733); Ibid., Arch. dellaparrocchia di S. Maria dei Frari (già Arch. dellaparrocchia di S. Agostino), Registro dei morti, 12 maggio 1806; Parma, Biblioteca Palatina, Fondo Gian Bernardo De Rossi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...