SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] -1960); Stato civile della restaurazione, Firenze, Registro dei matrimoni 1828, n. 85, p.184; Stato civile della restaurazione, Firenze, Nati 1838, n. 254, p. 124, n. 1361; Censimento anno 1841, Stato delle anime, Comunità di Firenze, Parrocchia di S ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] 1731 nella parrocchia dei SS. Apostoli, dopo breve malattia; sei giorni prima aveva testato, sottoscrivendosi con il titolo di «Vice ingegnere della Magnifica Città di Verona» (Archivio di Stato di Verona, Ufficio del Registro, Cedole testamentarie ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] età del Mattioli. Il giorno successivo la salma fu inumata nel cimitero di St-Paul, parrocchiadella Bastiglia, e annotata nel registro dei morti con il nominativo di Marchioly, ritenuto, da parte di numerosi studiosi, la trascrizione ortografica ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] e fu sepolto in S. Vittore dei Legnamari; la data trova approssimativa conferma nel registro mortuario dell'Arch. di Stato di Milano, dove al 2 agosto 1772 risulta morto nella parrocchia di S. Vittore al Teatro un "Michelangelo Borroni d'anni 84".
Le ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] , b. 34; Archivio Storico del Patriarcato, Parrocchia dei Ss. Giovanni e Paolo, Registro dei morti, reg. 7; Libro degli atti di morte, n. 10, 925; Biblioteca dell’Ateneo Veneto, Catalogo cronologico ed alfabetico delle cariche e dei soci, 1895, anno ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] con il passare degli anni fino a stabilizzarsi nel registro di contralto.
Nel 1686 è assai probabile che abbia . 297-316; U. Prota-Giurleo, Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei sec. XVII-XVIII, in Il teatro di corte del Palazzo ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] s.).
Negli anni 1636-41 il M. abitava nei pressi della Vallicella, in via di Panico, nella parrocchia di S. Celso.
Il M. morì a Roma il 26 assai esteso, segnato da ampi salti, improvvisi cambi di registro e leggere volate. Fra i poeti autori dei testi ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] dell'orologio del palazzo comunale; la madre, Barbara, trovò sepoltura nel 1686 presso la chiesa di S. Pietro, nella cui parrocchia . 1664; Ibid., Registro dei morti, 1686, 11 marzo (per Michele); Ibid., Registrodelle deliberazioni consiliari, anno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] capitano di Capodistria, fu fatto prigioniero in occasione della rivolta della città, ma l'anno seguente si trovava di pp. 230, 238, 242, 248, 250; Consiglio dei dieci. Deliberazioni miste registro V (1348-1363), a cura di F. Zago, Venezia 1993, nn. ...
Leggi Tutto
SEMITECOLO, Nicolò (
Fabrizio Biferali
Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] nella parrocchia di S. Luca, mentre la sua nascita veneziana è attestata dalla firma su una delle tavolette 2009, p. 671), o di una pala che si apriva ribaltandone il registro superiore e ispirata alla Pala d’Oro di Paolo Veneziano (Rossi Scarpa, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...